Pierre Bonnard (Fontenay-aux-Roses 1867 - Le Cannet 1947) si distingue nella storia dell’arte per aver lavorato solo in atelier dove viveva e dipingeva sempre gli stessi soggetti. Un esempio? Le vedute [...] dalla finestra, Fenêtre ouverte sur la Seine, in ...
Leggi Tutto
Il protagonista di questa puntata della "Finestra sul cortile" è un genio dei numeri, un grande matematico che ha rivoluzionato la geometria e anche altri campi del sapere. Riccardo Chiaberge ci parla [...] di Benoit Mandelbrot, morto nel 2010, e di cui è ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...