Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] una ninfa, una furia invece di una grazia, una gorgone invece di una ciprigna (Basile, 209). La vecchia viene scaraventata dalla finestra, ma per sua fortuna i capelli restano impigliati a un ramo dove la scorgono alcune fate, le quali «per una certa ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] di sinistra e anarchico. «Si esce poco la sera compreso quando è festa e c'è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra» dà il senso della paura che non passa («ma qualcosa qui non va» e insieme della speranza con la quale Dalla guarda al ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] avevano visto: dispensa vuota, strisciare sui muri» – e le bollette materne diventano aquiloni – «ma perché stanno fuori dalla finestra, insiste Anna. Aspetto che se le porti via il vento, continua la madre, quasi seccata» – la protagonista apprende ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] della Tangenziale Est dove si svolge la celebre scena in cui Fantozzi prende l’autobus al volo gettandosi da una finestra della sua abitazione. Oltre l’antroponimia: un mix onomasticoEsseri umani a parte, la fantasia e la libertà creativa degli ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) di Bernardo Bertolucci – di cui lo stesso Sakamoto ha firmato ventisette anni prima la colonna sonora. Nel brano, Sakamoto sovrappone doppiaggi in lingue diverse dello stesso monologo attoriale, ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] con «un'ansia repentina e dolente», domande senza risposta: «in quale intento / vano, in cosa aver fede?»Ed è dietro la finestra in un momento solitario di una notte di Capodanno, evocando come in altri suoi libri l’amato Malcolm Lowry quasi a usarlo ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] le scuse ma dice che non lo sapeva perché era stato in malattia. Allora io, incuriosito, gli chiedo perché mai aveva bussato alla finestra.E lui, con un sorriso da bambino, mi apre gli occhi: quel tratto del giro di ronda era il più ambito di San ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] bagni in fondo e un silenzio rimasto per anni nelle pareti come un progetto. a qualsiasi ora io mi affacci dalla finestra della mia camera posso guardare la carcassa di un piccione rimasta incastrata tra il muro del palazzo e il tubo della grondaia ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] solo nel momento in cui entriamo in connessione con gli altri. Cura e incuria. The broken windows theoryLa teoria delle finestre rotte fu pubblicata sulla rivista «Atlantic Monthly» nel 1982 dai criminologi James Quinn Wilson e George Lee Kelling, i ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] nel nobile Raimondo Lanza di Trabia, amico di Modugno, che nella realtà era morto alla fine del 1954 cadendo da una finestra di un hotel di Roma, presso via Veneto (anche se il caso non è stato mai definitivamente risolto). Il cantuatore riprenderà ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...