Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] che vede sul traghetto. Non so se gliele abbiano già chieste mille volte. PDP: Non me le hanno mai fatte. SS: Cosa vede dalla finestra della sua camera da letto?PDP: Ecco, quello che vedo oggi, e cioè un pezzo di strada in un quartiere di Roma, è ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] ,guarda davanti a sé, si volta indietro, cammina, si china.Le pietre in basso, gli uccelli in alto. Una broccasulla finestra. Cardi nel campo. Le mani in tasca.Pretesti, pretesti. La poesia tarda. Il vuoto.La parola assume significato da ciò che ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] , le produzioni di una civiltà possono diventare indecifrabili per una civiltà successiva; inoltre, non condividendo la stessa finestra temporale, viene meno anche la possibilità di un confronto attraverso cui indagare il significato perduto di tali ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] più su un piano meramente speculativo. Sicuramente, l’ambito più interessante da ricostruire fu quello lessicale, unica finestra sul mondo culturale della civiltà indoeuropea, considerando l’assenza di dati archeologici; con sicurezza si riuscì a ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] gli interrogativi di ricerca, affina le metodologie e soprattutto rivoluziona il concetto di fonte. Essa non è una mera finestra trasparente sul passato, non ha un significato univoco: ogni documento è una stratificazione di significati multipli, di ...
Leggi Tutto
Le riflessioni filosofiche di Hobbes e Locke, fondamenti del pensiero politico moderno, trovano le basi del proprio processo logico nella concezione di stato di natura. Analizzarla permette di aprire una [...] finestra sull'intero pensiero giusnaturalista moderno. ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] American / Farrar, Straus and Giroux.
Pafundo D.E., Nicholas M.Illusioni ottiche: come i paradossi della visione aprono una finestra sul sistema nervoso, Zhang R., Kuhlman S.J. (2016): Top-Down-Mediated Facilitation in the Visual Cortex Is Gated ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] attesti la temperatura odierna, ma l’aiuto di qualcuno che, più intraprendente di lei, si faccia avanti e apra le finestre.
Questo piccolo esempio racchiude in sé due importanti insegnamenti sulla comunicazione umana.
Il primo è che, spesso, il ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] . Il timpano, infatti, oscilla seguendo le variazioni di pressione nell’aria e trasmette
tali oscillazioni alla finestra ovale della coclea, una struttura a forma di chiocciola presente nella
parte interna dell’orecchio, incastonata nell ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] American / Farrar, Straus and Giroux.
Pafundo D.E., Nicholas M.Illusioni ottiche: come i paradossi della visione aprono una finestra sul sistema nervoso, Zhang R., Kuhlman S.J. (2016); Top-Down-Mediated Facilitation in the Visual Cortex Is Gated ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra (Fenestra)
Bruno Basile
Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...