MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] .), a partire dal bel rilievo dello stato di partenza (1638) e dal primo progetto con modello ligneo della finestra centrale (1638). Il progetto definitivo si discostò dall’iniziale sobrietà e approdò a una peculiare complessità decorativa, la cui ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] del decano del capitolo, Lorenzo, il cui corpo denudato e fatto a pezzi era stato gettato da una finestra del palazzo arcivescovile. Il procedimento della contraddittoria indagine ordinata da Benedetto XI seguì il suo corso e fu ufficialmente ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] e la malinconia contemplativa della sua musica.
La prima opera completata dopo il matrimonio, la commedia giocosa La via della finestra (Pesaro, teatro Rossini,1919), è invece uno scherzo ironico sulla vita di coppia, intriso di umori alla Rossini ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] Bruno) è una fulminante parodia del dramma borghese di coppia, mentre Uno sguardo dentro di noi e Dalla finestra (in collaborazione con E. Settimelli) si configurano come "stati d'animo sceneggiati", di impostazione alquanto surreale. Nell'estate ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] a milioni e milioni di ascoltatori anziché soltanto ad un’élite di persone colte; l’idea di poter aprire una finestra sull’evoluzione del gusto e perfino del linguaggio degli italiani, insomma di vedere il paese attraverso lo schermo del teleschermo ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] e le loro ombre proiettate. Nacque così un primo gruppo di lavori come la triade La sedia con ombra (1967), Finestra con ombra (1968) e Porta aperta con ombra, commissionata nel 1968 dalla soprintendente Palma Bucarelli per la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] in Italia 1910-1950 (Milano 1960), Spazzapan (Torino 1960), I cieli segreti di Osvaldo Licini (Venezia 1968), Una finestra su Birolli (Ancona 1963), Hartung (Galleria Civica d'arte moderna, Torino 1966), testi nei quali il discorso critico trova ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] di Schio furono danneggiate: in particolare l'opificio e le abitazioni del B. e della sua famiglia, sia perché da una finestra di Angela Bologna, sua sorella, si era sparato sulla folla e sette contadini erano rimasti uccisi, sia in odio alla ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] 1814, che condussero all'insurrezione popolare culminata nella morte del ministro delle finanze G. Prina, gettato dalla finestra e massacrato da una folla esasperata da continue guerre, coscrizioni e imposizioni fiscali, il G. svolse un importante ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] edizione della mostra nel 1891) dovette la sua fama.
La capinera, melodrammatica scena di una suora afferrata alla grata della finestra della cella in un anelito di libertà, è una ripresa, aggiornata al modello verghiano e al tono da feuilleton, di ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...