• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Arti visive [399]
Biografie [358]
Architettura e urbanistica [119]
Cinema [101]
Archeologia [91]
Storia [82]
Letteratura [77]
Medicina [64]
Fisica [61]
Temi generali [44]

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] la profusione di vetrate, in gran parte dei secoli XIV e XV. Specialmente notevole è il gruppo delle cinque alte finestre archiacute nel transetto settentrionale, dette "le cinque sorelle", con squisite vetrate monocrome del secolo XIII, e l'immensa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

ARIA APERTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] lume universale, "com'è il lume del nostro emisfero, essendo senza sole", e del lume ristretto, che "deriva da porta, finestra o altra apertura". Biasima coloro che, avendo eseguito una pittura in lume ristretto o particolare, la pongono in opera "ad ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO VENEZIANO – NEO-IMPRESSIONISMO – LEONARDO DA VINCI – CELIO CALCAGNINI

BISCEGLIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] , di stile romanico-pugliese, iniziata nel 1073, fu compiuta nel 1295. La facciata è stata deturpata da una grande finestra barocca in sostituzione della rosa originaria. L'interno, a tre navate, è stato radicalmente trasformato. Degno di nota è ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA DI BARI – ANSERAMO DA TRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCEGLIE (1)
Mostra Tutti

PASTORINO da Siena

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORINO da Siena (Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini) Filippo Rossi Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici, nato a Castelnuovo Berardenga nel 1508, morto a Firenze nel 1592. Scolaro [...] " dal granduca Francesco, carica che tenne fino al 1589. Della sua attività fiorentina sappiamo che dipinse una vetrata per una finestra di Palazzo Vecchio, attese a lavori in stucco (due medaglioni policromi per Giovanni di Mendoza) e a medaglie (p ... Leggi Tutto

TOZZI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOZZI, Mario Virgilio Guzzi Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] formale. Frutta in riva al lago, Autunno, sono di queste nature morte. Si segnalano inoltre: Geometria, La domestica, La finestra aperta sul cielo, Tavolino da notte, Il figlio del fattore, Omaggio a un umanista. Altre opere: La toletta del mattino ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSOMBRONE – MANNHEIM – GRENOBLE – LEOPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

DOU, Gerrit

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Leida il 7 aprile 1613, ivi sepolto il febbraio 1675. Dal 1628 al 1631 allievo del Rembrandt, il D. gli fu poi, con Jan Lievens, fedele compagno. I tre pittori lavoravano nel medesimo stile, [...] al Louvre; altri a Monaco di Baviera, Leningrado, ecc. Volentieri il D. rappresenta le sue figure incorniciate da una finestra aperta (vedi la Giovane che si affaccia, nella Pinacoteca di Torino), motivo che i seguaci ripeterono all'infinito. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MONACO DI BAVIERA – RIJKSMUSEUM – JAN LIEVENS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOU, Gerrit (1)
Mostra Tutti

Eustachio, Bartolomeo

Dizionario di Medicina (2010)

Eustachio (o Eustachi), Bartolomeo Chiara Preti (o Eustachi), Anatomista (San Severino Marche 1500 circa - 1574). La sua formazione medica avvenne presso l’archiginnasio di Roma. Profondo conoscitore [...] estremità e descrisse la struttura e il funzionamento dell’orecchio, identificando parti fino ad allora sconosciute: la staffa, la finestra ovale, l’acquedotto, il muscolo interno del martello, la tuba, nonché il condotto che unisce la cassa del ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – SAN SEVERINO MARCHE – OSSA SESAMOIDI – EMBRIOLOGIA – FOSSOMBRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eustachio, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Paola Zampa Arnaldo Bruschi Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto. Il [...] con Bartolomeo Picconi, fratello della moglie di Giuliano, alcuni lavori per S. Pietro dei Cassinesi a Perugia: oltre a una finestra e un'ancona, gli stalli lignei, opera perduta della quale forse resta un ricordo grafico, abraso, nella c. 1 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BARTOLOMEO DELLA GATTA – FERDINANDO I D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio (1)
Mostra Tutti

GRANADA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANADA P.A. Galera Andreu (arabo Gharnāṭa) Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] a gomito, è a passaggio rettilineo ed è formata da un arco a ferro di cavallo a profilo acuto sui due fronti, alfiz e finestra geminata in alto; all'interno vi sono banchi laterali per le guardie.Di fronte all'Alhambra, sul lato est, si innalza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE – ARTE ISLÁMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANADA (2)
Mostra Tutti

Stendhal

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] prima di cominciare. "I falegnami mi hanno detto che domani torneranno per verniciare... cosa diranno se trovano il legno della finestra bucato? Ma, se non rischio, domani non la vedo e per colpa mia starei un giorno senza vederla... proprio adesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 150
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali