• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Arti visive [399]
Biografie [358]
Architettura e urbanistica [119]
Cinema [101]
Archeologia [91]
Storia [82]
Letteratura [77]
Medicina [64]
Fisica [61]
Temi generali [44]

AIGAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae) L. Rocchetti Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] delle stanze della prima serie comunica con la stanza corrispondente della seconda serie per mezzo di una porta e di una finestra simili a quelle già menzionate e disposte allo stesso modo. Le stanze di una stessa serie non comunicano tra di loro ... Leggi Tutto

geni omeotici e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

geni omeotici e cervello Geni specifici, espressi in sequenze programmate, che regolano la complessa serie di eventi che, dalla fecondazione della cellula uovo, conducono alla costruzione del piano corporeo [...] l’asse anteroposteriore nel corso dello sviluppo. L’insieme di geni posti su cluster diversi, ma accomunati dalla stessa finestra temporale e dallo stesso territorio di espressione, individua un gruppo paralogo (13 gruppi in tutto). La colinearità ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – ELICA-ANSA-ELICA – PLESSO COROIDEO – NEOCORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geni omeotici e cervello (2)
Mostra Tutti

sembianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sembianza Alessandro Niccoli Provenzalismo largamente documentato nella lingua del tempo, presente in tutte le opere di D. anche se usato prevalentemente in poesia (due soli esempi nella prosa del Convivio); [...] forte turbamento dell'animo si palesa all'esterno: di nulla di queste [passioni] puote l'anima essere passionata che a la finestra de li occhi non vegna la sembianza (III VIII 10). Più frequentemente l'emozione che si riflette nella s. risulta dall ... Leggi Tutto

micro-comune

NEOLOGISMI (2018)

micro-comune (micro-Comune, micro Comune), s. m. Comune molto piccolo, per estensione territoriale e numero di abitanti. • La manovra enfatizza, però, il problema dei risparmi conseguibili con la soppressione [...] che aiutano un micro-comune a entrare in contatto con la globalità perché oggi Internet tiene aperta una finestra sul mondo. Rappresenta un fenomeno «glocal». (Giuseppe Ragogna, Messaggero Veneto, 24 maggio 2016, p. 2). - Composto dal confisso ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – VALTROMPIA – NAPOLEONE – MEDIOEVO – COLLIO

BARTOLINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Incisore e scrittore, nato a Cupramontana (Ancona) l'8 febbraio 1892. Frequentò da giovane, con le accademie di belle arti, a Roma, a Siena, a Firenze, i corsi universitarî di lettere e di medicina. Combattente [...] e una finezza d'indagine che fanno originali e patetiche invenzioni d'accento confidenziale e lirico (Le farfalle imbalsamate, Finestra del solitario, Lo scarabeo, Il Martin pescatore). Come scrittore il B., movendo dalla contaminazione del bozzetto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – CUPRAMONTANA – ACQUAFORTE – REMBRANDT – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

TACHIMETRO e CONTAGIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHIMETRO e CONTAGIRI Antonio Capetti . La misura della velocità angolare d'un corpo rotante può esser fatta con due categorie di strumenti, che operano in base a principî diversi. I tachimetri indicano [...] confronto è fatto con apparati stroboscopici o stroboramici, osservando un indice rotante con l'albero in prova attraverso la finestra di un disco rotante col motorino ausiliario, oppure illuminando una parte del corpo rotante in prova ad intervalli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHIMETRO e CONTAGIRI (2)
Mostra Tutti

COPERTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso centro della provincia di Lecce, posto a 34 m. s. m., con stazione sulla Novoli Nardò. Conta 9169 ab. e consta della parte medievale, "la Terra", a O., di figura ellittica, e della parte moderna, [...] campanile barocco dei primi del sec. XVII. Interessante purè la chiesa barocca del Rosario: nella facciata ha una finestra con transenna in pietra traforata, che ricorda affini chiusure fiancheggianti un grazioso portale nei pressi di Via Margherita ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA TESSILE – CAMPANILE – BASTIONI – ALBANIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] quelli che egli chiama i mutevoli "colori erranti" (colores peregrini) prodotti da un raggio di luce che passa attraverso una finestra dal vetro colorato. Poco dopo la composizione del De colore e del De iride di Teodorico di Vriberg, questi concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] le lettere dell'alfabeto e le cifre da 0 a 9. Davanti al disco era disposta una piastra con una piccola finestra, attraverso la quale ognuno dei caratteri era visibile a turno per un secondo. Per inviare un determinato carattere, l'operatore doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

FONTANA, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Baldassare Marius Karpowicz Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] altare in stucco dalle colonne massicce, la figura di S. Otilia in gloria, figure di putti sull'altare e intorno alle finestre. Nello stesso 1692, a Hradisko, presso Ołomouc, il F. eseguì anche il primo lavoro per il convento dei premostratensi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – STATO PATRIMONIALE – ARTE DEL ROCOCÒ – EUROPA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Baldassare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 150
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali