• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Arti visive [399]
Biografie [358]
Architettura e urbanistica [119]
Cinema [101]
Archeologia [91]
Storia [82]
Letteratura [77]
Medicina [64]
Fisica [61]
Temi generali [44]

Virtuale, realta

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Virtuale, realtà Luciano Gallino Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] l'utente è affatto consapevole di non far parte di essa; la sta guardando come se fosse affacciato appunto a una finestra. Questa metafora dei sistemi WoW risale a uno dei padri sopra citati della realtà virtuale, Ivan Sutherland. Nel 1965 egli pose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GRAFICA COMPUTERIZZATA – GUILLAUME APOLLINAIRE – THOMAS ALVA EDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virtuale, realta (7)
Mostra Tutti

localizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

localizzatore localizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di localizzazione] [LSF] Apparecchio o complesso di apparecchi usati per: (a) localizzare una sorgente di energia o un oggetto; (b) limitare [...] stesso che ecogoniometro. ◆ [FME] L. di raggi X: schermo tronco-conico di materiale opaco ai raggi X che, applicato alla finestra d'uscita di un tubo generatore di raggi X, limita l'apertura del fascio di raggi emessi. ◆ [OTT] L. ottico: dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

vanzinata

NEOLOGISMI (2018)

vanzinata s. f. Opera cinematografica dei fratelli Carlo ed Enrico Vanzina, registi, sceneggiatori e produttori. • Spazio al cosiddetto cinema «di genere» per illustrare la Milano Nera: [...]. C’è anche [...] all’attualità. (Natalia Aspesi, Repubblica, 7 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • Natale in casa Vanzina, scena prima. Una finestra luminosa sui Parioli: è quella da cui si affacciava il padre ‒ il mitico Steno che diresse [Alberto] Sordi e Totò, il ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICANO A ROMA – ENRICO VANZINA – SCENEGGIATORI – PAOLO ROSSI – DOLCE VITA

VALVISCIOLO, Abbazia di

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVISCIOLO, Abbazia di Ignazio Carlo GAVINI Secondo gli ultimi studi questa abbazia, posta sui M. Lepini presso Norma, non risulta una filiale di Fossanova (v.), ma un monastero sorto nel sec. VIlI [...] le vòlte a crociera d'ogiva senza nervature, la facciata elegantissima, dominata dal portale e da una grande finestra circolare con trafori, indicano chiaramente una nuova interpretazione dei tratti caratteristici di questa architettura gotica che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACROFOBIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle forme più comuni e frequenti di fobie, ossia di paure ossessive, di timori morbosi per certi oggetti o avvenimenti. Nelle forme più leggiere questi timori si osservano anche nelle persone normali, [...] dellealtezze, paura di cadere O di cedere all'impulso di lanciarsi nel vuoto se si affacciano a un balcone, a una finestra, sul pianerottolo di una scala. In questo caso, alla pura fobia si associa quindi un elemento di rappresentazione motoria a ... Leggi Tutto
TAGS: FOBICI

pragmatica della comunicazione

Dizionario di Medicina (2010)

pragmatica della comunicazione Approccio alla comunicazione e alla psicologia, elaborato da Paul Watzlawick e colleghi della scuola di Palo Alto (California) nel saggio Pragmatica della comunicazione [...] della camicia, con il sottinteso che l’emit­tente desidera che il ricevente – e non lui – apra la finestra. Invece, una comunicazione a livello semantico consisterebbe in questo caso in un’affermazione sulla temperatura precisa nella stanza e sugli ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – PSICOLOGIA – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatica della comunicazione (7)
Mostra Tutti

De Lìbero, Libero

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Fondi 1903 - Roma 1981); collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative. Nelle sue poesie, dove sensazioni e memorie si mutano in favolose vicende di paesaggi [...] liriche precedenti, Di brace in brace, 1971; Scempio e lusinga, 1973; Circostanze, 1976). Ha scritto inoltre romanzi e racconti di un allucinato realismo (Amore e morte, 1951; Camera oscura, 1952; Il guanto nero, 1960; Racconti alla finestra, 1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lìbero, Libero (2)
Mostra Tutti

RETI DI COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] tipi, ambedue monomodo: fibre con profilo d'indice standard, ottimizzate per la trasmissione alla lunghezza d'onda di 1,3 μm (seconda finestra), dove la dispersione cromatica del vetro è nulla, e le perdite sono dell'ordine di 0,5 dB/km, e fibre con ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE CROMATICA – BANDA DI TRASMISSIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – EMISSIONE STIMOLATA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI DI COMUNICAZIONE (1)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] con incavi ad alveoli della cripta di S. Marco, da collocare tra l'827 e l'844, i frammenti di transenne di finestre di S. Prassede, S. Sabina, S. Giorgio al Velabro, vicini a quelli di Castel Sant'Elia presso Nepi, le transenne frammentarie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529) Hj. Torp H. P. L'Orange Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] abito di alto rango, con corona in capo, portano in mano le loro corone di martiri verso la luce. E la luce stessa della finestra, la luce quale simbolo del Cristo, la lux vera, che le sante adorano e verso cui portano le corone del loro martirio. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 150
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali