• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Arti visive [399]
Biografie [358]
Architettura e urbanistica [119]
Cinema [101]
Archeologia [91]
Storia [82]
Letteratura [77]
Medicina [64]
Fisica [61]
Temi generali [44]

corrosione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corrosione Leopoldo Benacchio Un lento ma inesorabile dissolvimento dei metalli La corrosione consiste in un progressivo dissolvimento o comunque alleggerimento di una sostanza a causa di diverse reazioni [...] un pezzetto di ferro all'aria e all'acqua, anche solo per un paio di settimane mettendolo fuori da una finestra, possiamo osservare che la sua superficie cambia lentamente ma inesorabilmente, diventando via via più porosa. Se lo prendiamo in mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrosione (7)
Mostra Tutti

fraseologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] 4) si avviava a discendere col suo bambino (ivi, p. 59) (5) Quando richiuse gli occhi cominciava a entrare la luce dalla finestra (Luigi Malerba, La scoperta dell’alfabeto, Milano, Mondadori, 1990, p. 49) (6) iniziò a contare il denaro in tutta calma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – VERBI FRASEOLOGICI – LINGUA ITALIANA

DONATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Lorenzo Daniela Bruschettini Scarse sono sia le notizie biografiche sia quelle relative all'attività artistica di questo intagliatore in legno e architetto, documentato a Siena in un breve arco [...] di "una gelosia di legniame di nocie", secondo un disegno fornito da Baldassarre Peruzzi, per una non identificata finestra del palazzo pubblico, in sostituzione di un'altra, deteriorata. Tale serramento, che sporgeva notevolmente sulla facciata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

illuminazione

Enciclopedia on line

L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale. Sviluppo storico Dalla [...] estivo nelle nostre latitudini oscilla di solito tra 50.000 e 100.000 lux. La luce diurna diffusa, presso un’ampia finestra, può dare su un tavolo un illuminamento compreso tra 500 e 1000 lux. Gli illuminamenti dati dalla tabella sottintendono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ILLUMINOTECNICA – ILLUMINAMENTO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminazione (5)
Mostra Tutti

Giròtti, Massimo

Enciclopedia on line

Giròtti, Massimo Attore italiano (Mogliano 1918 - Roma 2003); esordì nel cinema nel 1939 e nel 1941 fu protagonista del film La corona di ferro. Rivelò le sue doti drammatiche in Ossessione (1943). Tra le altre numerose [...] il Teatro nazionale diretto da Salvini. Svolse anche attività televisiva. La sua ultima, apprezzata, interpretazione cinematografica fu in La finestra di fronte (2003) di F. Ozpetek, che gli valse il David di Donatello, ricevuto postumo, come miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – CRONACA DI UN AMORE – DAVID DI DONATELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròtti, Massimo (2)
Mostra Tutti

DYK, Viktor

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, giornalista e uomo politico cèco nato presso Mĕlník, in Boemia, il 31 dicembre 1877, morto il 14 maggio 1931 in Dalmazia. La sua produzione letteraria comprende numerosi volumi di poesie, romanzi [...] . è sempre stato un acceso e convinto assertore del nazionalismo cèco. Fra le sue principali opere meritano di essere ricordate Okno (Finestra), Zmoudření don Quijota (Il rinsavimento di don Chisciotte) e Revoluční trilogie (Trilogia rivoluzionaria). ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALISMO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYK, Viktor (1)
Mostra Tutti

Tempo e memoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] della moglie Gretta, animato da una canzone risuonata durante la cena e a suo tempo cantata, in una simile notte nevosa, alla finestra della moglie da un giovane che, innamorato di lei e malato, mise a repentaglio la sua vita. Il passato mina dunque ... Leggi Tutto

PASTORINI, Pastorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORINI, Pastorino Gabriele Fattorini PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] S. Ansano per la sagrestia (1531), i decori in vetro e oro del fregio del pulpito di Nicola Pisano (1532), il restauro delle finestre della navata e del coro (1533; E. Carli, in Landi, 1655 circa, 1992, p. 134 n. 43; Butzek, 2006, pp. 185 s.); iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO BERARDENGA – GUILLAUME DE MARCILLAT – FRANCESCO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORINI, Pastorino (1)
Mostra Tutti

CONDENSATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] Un condensatore a vetro può, ad esempio, costruirsi incollando sulle due facce di una comune lastra di vetro da finestra due rettangoli di stagnola, di dimensioni un po' minori di quelle della lastra. La proprietà caratteristica del condensatore è ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CAPACITÀ ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROSCOPIO – MUSSCHENBROEK

PARAPETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAPETTO (fr. parapet, appui; sp. antepecho; ted. Brüstung; ingl. parapet) Bruno Maria Apollonj Per parapetto s'intende qualsiasi riparo di muro o di altro materiale posto nel vano delle finestre o [...] e in basso dal pavimento. Quando l'infisso sia adattato alla totalità di siffatta apertura questa prenderà il nome di porta-finestra; più spesso però il vano sarà chiuso nella sua parte inferiore da parapetti sia di muro sia a elementi metallici, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 150
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali