MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] risorgimentale della Romagna, in G. M.: studi, passioni…, cit., pp. 21-29; R. Balzani, G. M., l'"economia sociale" e le finanze dello Stato romano (1847-1849), ibid., pp. 31-84; R. Cervigni Troncone, G. M.: un esilio bibliografico, ibid., pp. 85-207 ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] al costo complessivo, e alla copertura della differenza tra costo e ricavo si provvede normalmente mediante imposte o forme di finanza straordinaria (p. per i servizi postali, per i servizi scolastici, p. per i servizi di trasporto urbano ecc.). Lo ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] tra frasi immediatamente adiacenti, come nel caso seguente:
(13) Viene dai Caraibi si chiama Anthracite ed è un virus della finanza globale. Un virus tanto potente che rischia di seminare sui mercati perdite per oltre 15 miliardi di euro («L’Espresso ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] dell’adattamento all’italiano) i domini della information technology e delle tecomunicazioni, del business e della finanza, della pubblicistica accademica e, emergente in un campo tradizionalmente francese (curette, trousse chirurgica), l’innovazione ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] senese Andrea de’ Tolomei da Troyes ai soci di Siena, del 1265, si può notare, accanto al lessico tecnico (sopra guagi, finanza, finare), una sintassi semplice, ma non incerta. Nella catena di frasi coordinate (e trova’vi, e rasionai, e dise, sì li ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] Cancellara e Rossana Cancellara, Dizionario medico (Roma 2003); Mario Gabbrielli e Sandro De Bruno, Dizionario di finanza. Oltre 4000 voci del linguaggio finanziario, bancario, assicurativo, economico e amministrativo (Milano 20001, 20062); Hadumod ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e programmi di spesa nei paesi in via di sviluppo da parte di governi e agenzie internazionali, che li finanziano con finalità d’aiuto allo sviluppo. L’a. costi-benefici trova applicazione anche nella programmazione pluriennale dei bilanci pubblici ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] particolare, quello dei calchi lessicali: espressioni che traducono e ricalcano letteralmente locuzioni di origine straniera (come finanza creativa, dall'inglese creative finance).
bibliografia
S. Scotti Morgana, Le parole nuove, Bologna 1981.
M ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] (il milanese soprattutto) dipende dalla loro contiguità con ambienti influenti dal punto di vista dell’economia e della finanza.
È opportuno però sottolineare che le reazioni dei singoli alle pronunce altrui sono variabili e dipendono spesso da ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di giustizia, giudice istruttore, ricorrere in cassazione, codice penale, amnistiare), dell’economia e della finanza (beneficio, effetti pubblici, cedola, valuta, preventivo, crisi commerciale), dell’ambito militare (congedo, reduce, reclutamento ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...