Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] riguardanti la progettazione di macchine, la medicina, l'economia, l'organizzazione della produzione e della distribuzione, la finanza e la politica. Le discipline umanistiche non sono quindi altro che aspetti della sfera ‛privata', materia di gusto ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] storica), in Enciclopedia del diritto, vol. III, Milano 1958, pp. 420-427.
Catanese, S.,Profili di economia e finanza delle imprese di assicurazioni, Messina 1983.
Cockerell, H.A.L., Green, E., The British insurance business 1547-1970, London ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] arabi all'interno dell'OPEC - sarebbe stabilmente rimasto un attore fondamentale della politica, del commercio e della finanza internazionali.
Un altro dei nuovi attori che hanno contribuito all'erosione del bipolarismo è stato il Giappone, nuova ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] legge ora presentata all'approvazione dell'Assemblea legislativa è basata su quella dell'esercito indiano del 1911.
Finanze. - Le finanze dell'India dal 1914. - Le condizioni generali dell'economia indiana all'inizio della guerra mondiale erano assai ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ecclesiastici; un consiglio di stato di 15 membri, in parte laici, come corpo consultivo in materia di legislazione e di finanza, e deliberativo nei conflitti di competenza fra i massimi organi dello stato; lo stato diviso in 5 delegaziorii rette da ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dello Stato: Ordinamento costituzionale (p. 705); Diritto (p. 706); Culti (p. 707); Forze armate (p. 708); Ordinamento scolastico (p. 709); Finanze (p. 710).
Estensione e generalità. - La Gran Bretagna si stende da 50° a circa 58° 40′ lat. N. e con ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ;
b) che ogni aeromobile deve avere a bordo il manifesto doganale, che deve essere presentato prima della partenza all'autorità di finanza a ciò delegata.
Allo scopo di rendere pratica la prima norma, sono stati fissati, come si è visto, i punti di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] vera e propria serie. Nel 1469 è riedificato il ponte di Ca' Bernardo a S. Stin (171). L'anno successivo la stessa contrada finanzia i lavori del ponte che la collega a S. Boldo (172). Nel 1469 è ricostruito il piccolo ponte di S. Cassiano (173). Nel ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il loro volume di affari, per far circolare ricchezza, non vi [erano] discriminazioni a livello sociale fra i finanziatori e i finanziati" (5). Si tratta però di una visione poco realistica, parziale e incompleta della società veneziana e del suo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di trasferire alla Cassa depositi e prestiti la gestione della rendita pubblica, e di togliere ogni autonomia alla finanza locale con lo smembramento del cosiddetto "fondo del dominio" costituito dagli austriaci su base regionale.
91. Camera dei ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...