Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] aumenta il comportamento competitivo e la propensione al rischio. È il motore di un comportamento vincente, nel settore della finanza così come nella biologia. Rende aggressivo e amante del rischio»)
Nei casi come (23), l’italiano dispone di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] finché gli elettori nel 1273 dettero la corona a Rodolfo d’Asburgo. La G., priva di una legislazione unitaria, di finanze e di una struttura burocratica comuni a tutto il Regno, era un’accozzaglia di Stati territoriali, laici o ecclesiastici, nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] parte dai grandi proprietari terrieri, che con le gerarchie ecclesiastica e militare e la nascente borghesia della finanza e dell’industria costituivano il gruppo di potere dominante.
Nel 1868 una ribellione di ufficiali liberali costrinse Isabella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , sia pure in ritardo, nella UEM il 1° gennaio 2001. Ha dato prova di buona amministrazione nell’utilizzare i finanziamenti ottenuti dall’Unione Europea per la costruzione di infrastrutture di trasporto, in parte progettate per le Olimpiadi del 2004 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] rifinanziata la legge per l'edilizia, 650 miliardi erano stanziati per interventi nell'agricoltura; incrementati anche i finanziamenti per le esportazioni e il plafond assicurativo mentre altri interventi riguardavano i trasporti, gli ospedali e i ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...