• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [2675]
Economia [491]
Biografie [613]
Diritto [410]
Storia [362]
Geografia [108]
Scienze politiche [116]
Geografia umana ed economica [82]
Diritto amministrativo [82]
Arti visive [68]
Temi generali [72]

finanza

Enciclopedia on line

I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] , o PIL) e del parametro del debito (in base al quale l’ammontare delle somme prese a prestito dallo Stato per finanziare il disavanzo non deve superare il 60% del PIL). L’attività di sorveglianza sull’attività finanziaria degli Stati, svolta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – ECONOMIA DEL BENESSERE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza (6)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] of taxation, in Economic journal, march 1927, pp. 47-61. A.C. Pigou, A study in public finance, London 1928. S. Steve, Finanza pubblica, in Dizionario di economia politica, a cura di C. Napoleoni, Milano 1956, ad vocem. E.R.A. Seligman, Finances, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

FINANZA REGIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] in Riv. dir. fin. sc. fin., 1969; A. Fantozzi, Tributi regionali, in Nov. dig. it., 1971; Autori vari, Note in tema di finanza regionale, in Riv. trim. dir. pubbl., 1973, p. 1298; A. Fedele, Relazione al Convegno dell'ISLE sugli Aspetti attuali della ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] esaminando, in questa sede, gli ordinamenti finanziari e le entrate dei comuni e delle province e rinviando alla voce finanza regionale, qui di seguito, per l'esame del sistema finanziario delle regioni. Entrate tributarie. - Con l'entrata in vigore ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – BILANCIO DELLO STATO – CAMERE DI COMMERCIO – AZIENDE SPECIALI

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 806) L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] l. 23 novembre 1979 n. 594, prima, e dalla l. 26 aprile 1983 n. 131, poi. Di maggiore importanza per la finanza regionale sono le somme del fondo comune alimentato da quote di tributi erariali, del fondo regionale per il ripiano dei disavanzi di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE FINANZIARIA – PERUGIA – VENEZIA

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] statistica», 1912, 23, 4-5, pp. 309-53; 23, 6, pp. 469-505; 23, 7-8, pp. 1-75 (rist. in Id., Scritti di finanza, Padova 1970, pp. 19-198; parziale trad. ingl. Public needs, in Classics in the theory of public finance, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] le loro prestazioni siano di buon livello. bibliografia Angeloni, I., Massa, M., Mercati derivati e politica monetaria, in Moneta e finanza (a cura di G. Vaciago), Bologna: Il Mulino, 1998, pp. 259-272. Bachelier, L., Théories de la spéculation, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Intendenza di finanza

Enciclopedia on line

Organo locale dell’amministrazione finanziaria istituito nel 1869 con il compito di vigilare sulle pubbliche entrate e provvedere alla riscossione di tributi o altri proventi, di amministrare i beni patrimoniali immobili dello Stato e tutelare i beni del demanio pubblico. Aveva sede in ogni capoluogo di provincia con competenza estesa a tutto il territorio di questa. Nel quadro del processo di ristrutturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Griziòtti, Benvenuto

Enciclopedia on line

Studioso di finanza italiano (Pavia 1884 - ivi 1956), prof. nelle univ. di Catania (1914-20) e di Pavia (dal 1920), dove diresse (dal 1929) l'istituto di finanza; fondatore dell'Istituto nazionale di finanza [...] Ha validamente promosso in Italia lo studio del diritto finanziario. Opere princ.: Principi di politica, diritto e scienza delle finanze (1929); Studi di diritto tributario (1931); Le tradizioni secolari e il progresso attuale degli studi di scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DIRITTO TRIBUTARIO – CATANIA – ITALIA – PAVIA

arrendamento

Enciclopedia on line

Nell’antica finanza napoletana, termine in uso fino all’inizio del 19° sec. per indicare gabella o imposta indiretta di consumo; significò anche rendita garantita dalle entrate fornite dalla gabella stessa, [...] cioè fondo pubblico o luogo di monte. Altrove, anche appalto delle gabelle e dogane in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
finanza¹
finanza1 finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali