• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2675 risultati
Tutti i risultati [2675]
Biografie [613]
Economia [491]
Diritto [410]
Storia [362]
Geografia [108]
Scienze politiche [116]
Geografia umana ed economica [82]
Diritto amministrativo [82]
Arti visive [68]
Temi generali [72]

miopia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

miopia Laura Ziani Termine utilizzato in economia, finanza e teoria delle decisioni (➔ decisione). Prende spunto dalla disfunzione dell’apparato visivo che consente ai soggetti colpiti da tale patologia [...] controllo concentrato (➔ public company). I top manager sono continuamente sottoposti al giudizio degli investitori (azionisti e finanziatori); esso dipende dai risultati dei loro rendiconti sull’andamento dell’impresa che si susseguono con cadenza ... Leggi Tutto

Dfp

NEOLOGISMI (2018)

Dfp s. f. inv. Sigla di Decisione di finanza pubblica. • ieri la Camera ha approvato una risoluzione della maggioranza sulla Decisione di finanza pubblica (Dfp), anche se in mattinata i tecnici di Camera [...] anche il momento nel quale il governo dovrà presentare il Piano nazionale delle riforme (Pnr) e quello sulla Decisione di Finanza Pubblica (Dfp). E su questo il capo dello Stato ha appena avuto informazioni dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI – ANAS

irredimibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

irredimibile Che non si può redimere, riscattare. In finanza pubblica e privata, si dice di un prestito (o debito) di cui non si può avere (o chiedere) il rimborso. Nella finanza pubblica, lo Stato può [...] divisione di questi titoli in base alla durata li distingue in fluttuanti, redimibili e irredimibili. I fluttuanti finanziano il debito fluttuante (momentanea deficienza di cassa del Tesoro); quelli redimibili e i. indicano una particolare modalità ... Leggi Tutto

Merton, Robert Cox

Enciclopedia on line

Merton, Robert Cox Economista statunitense (n. New York 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, [...] una società internazionale per le tecnologie finanziarie. Tra i maggiori esponenti della moderna teoria della finanza, M. ha favorito la revisione dei metodi dell'analisi finanziaria coniugando strumenti matematici e teoria economica e sviluppando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – MATEMATICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merton, Robert Cox (3)
Mostra Tutti

TRUDAINE, Daniel-Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUDAINE, Daniel-Charles Gino Burò Intendente generale di finanza, nato a Parigi il 3 gennaio 1703, ivi morto il 19 gennaio 1769. Compì la sua carriera nelle amministrazioni dello stato; nel 1743 fu [...] incaricato, come intendente di finanza, di dirigere il servizio di ponti e strade, e tenne quell'incarico fino al 1769. Nel 1744 creò un ufficio di disegnatori che nel 1747 diventò l'École des ponts et chaussées. Sotto la direzione di Tr. la ... Leggi Tutto

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il suo difficile debutto, Milano 1981, pp. 251-285. 50 Oltre che G. Martina, Pio IX, cit., si vedano le pagine di B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il ’900. Da Pio IX a Benedetto XV, Milano 1979, pp. 11-43. 51 Sul ruolo dei Rothschild ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Sharpe, William Forsyth

Enciclopedia on line

Sharpe, William Forsyth Economista statunitense (n. Boston, Mass., 1934), prof. di finanza alla Stanford University (1970-99; emerito dal 1999). Ha sviluppato il Capital asset pricing model (CAPM), modello di equilibrio del mercato [...] finanziario in cui il tasso atteso di rendimento di ciascuna attività finanziaria dipende dal tasso medio del mercato e dal rischio connesso al titolo. Nel 1990 gli è stato conferito il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAL ASSET PRICING MODEL – STANFORD UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – H. MARKOWITZ – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharpe, William Forsyth (2)
Mostra Tutti

DPEF (Documento di Programmazione Economica e Finanziaria)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DPEF (Documento di Programmazione Economica e Finanziaria) DPEF (Documento di Programmazione Economica e Finanziaria)  Documento che definiva la manovra di finanza pubblica per il periodo compreso nel [...] bilancio pluriennale dello Stato. Con la l. 196/2009 il DPEF è stato sostituito dal DEF (➔) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DPEF (Documento di Programmazione Economica e Finanziaria) (3)
Mostra Tutti

cattofinanziario

NEOLOGISMI (2018)

cattofinanziario (catto-finanziario), agg. Relativo al mondo della finanza di orientamento cattolico. • il volto più centrista, tra i comici, è appunto quello di Neri Marcorè, già Papa Luciani e Pierferdi [...] Casini: al suo sorriso curiale, i nuovi poteri catto-finanziari aprono vaste praterie attoriali. (Matteo Marchesini, Foglio, 1° dicembre 2011, p. I) • A meno che a darsi alle sfilate possa essere lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: NERI MARCORÈ – MARIO MONTI

redimibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

redimibile Ciò che si può redimere, riscattare. In finanza pubblica e privata, si dice di un prestito o debito che si può estinguere o in unica soluzione a una scadenza prefissata, o mediante rimborso [...] graduale con rate annuali o semestrali comprensive di capitale e interessi secondo un piano di ammortamento prefissato, o mediante scaglionamento nel tempo con sorteggio dei titoli rimborsati, o attraverso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 268
Vocabolario
finanza¹
finanza1 finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali