• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2675 risultati
Tutti i risultati [2675]
Biografie [613]
Economia [491]
Diritto [410]
Storia [362]
Geografia [108]
Scienze politiche [116]
Geografia umana ed economica [82]
Diritto amministrativo [82]
Arti visive [68]
Temi generali [72]

equity

Lessico del XXI Secolo (2012)

equity <èku̯ëti> s. ingl., usato in it. al femm. – In finanza, mezzi propri di un’impresa in contrapposizione ai mezzi di terzi (debiti). L’e. investment è l’acquisto di azioni sul mercato da [...] parte di singoli investitori e aziende, allo scopo di ottenere dividendi dal loro possesso e/o capital gains (guadagni di capitale) dalla loro rivendita, in caso di crescita dei valori azionari. Con lo ... Leggi Tutto

sistema-euro

NEOLOGISMI (2018)

sistema-euro loc. s.le m. Sistema dell’economia e della finanza basato sull’Euro. • «Il problema reale, profondo, non è il default della Grecia né il rischio per l’Italia: è l’insostenibilità del sistema-euro [...] esempio su Unicredit, Intesa Sanpaolo o Montepaschi. E un fondo comune per il sistema finanziario non potrebbe mai funzionare senza finanziarlo con gli eurobond. Sono questi i progressi che la Bce vuole vedere avviati, per poi agire con decisione a ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – INTESA SANPAOLO – MARIO DRAGHI

Esscher, prezzo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Esscher, prezzo di Strumento molto usato nelle applicazioni attuariali e nella moderna finanza; si basa sulla trasformata di E. di parametro h>0 di una distribuzione di probabilità, con densità f*(xf*). [...] Prende il nome dall’attuario svedese F. Esscher, precursore delle moderne teorie sulle trasformazioni di misura in finanza, che all’inizio degli anni 1930 suggerì di utilizzare come densità la trasformata della f*(xf*) Si noti che f* è positiva ( ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPERANZA MATEMATICA

valore reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore reale valore reale nelle applicazioni della matematica all’economia e alla finanza, il valore reale di un bene o di un titolo, detto anche valore di mercato, è il valore effettivo in base al quale [...] viene acquistato o venduto quel bene o quel titolo. Il valore reale, a differenza del → valore nominale, fluttua in base alle leggi di mercato della domanda e dell’offerta. Per esempio, il prezzo di listino ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – VENDITA – FINANZA – SCONTI

regola d oro

Lessico del XXI Secolo (2013)

regola d oro règola d’òro locuz. sost. f. – Nel contesto della finanza pubblica, espressione (nota anche come golden rule) che si riferisce a un particolare criterio di conduzione della politica fiscale, [...] in un’ottica di equilibrio di bilancio nell’intero ciclo economico, il deficit pubblico che ha permesso il finanziamento degli investimenti pubblici. Il termine è stato impropriamente utilizzato per indicare le regole del approvate nel febbraio 2012 ... Leggi Tutto

valore nominale

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore nominale valore nominale nelle applicazioni della matematica all’economia e alla finanza, valore teorico di un titolo o di un capitale in un determinato istante di tempo. Esso non corrisponde [...] necessariamente al valore realmente esigibile perché ciò dipende dalle contingenze del mercato e dalle condizioni di solvibilità. Per esempio, i buoni ordinari del tesoro (bot), sono venduti indicando ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI ORDINARI DEL TESORO – MATEMATICA

casualità [aleatorietà]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

casualita [aleatorieta] casualità (aleatorietà)  Incertezza dovuta al caso. In economia, econometria e finanza, il concetto di evento (➔) è fondamentale e l’aleatorietà con cui un evento si verifica [...] è modellata formalmente tramite i concetti di spazio di probabilità e di variabile aleatoria. Uno spazio di probabilità è costituito dalla terna (Ω, A, P), dove Ω è lo spazio degli eventi elementari, A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casualità [aleatorietà] (4)
Mostra Tutti

Gotti Tedeschi, Ettore

Enciclopedia on line

Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] al 1985, anno in cui ha cominciato ad occuparsi di finanza, la sua vita professionale si è incentrata sulla strategia industriale e finanziaria, prima con Metra-Sema a Parigi e poi con McKinsey a Milano e Londra. Prima banchiere d’affari per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – TARCISIO BERTONE – ECONOMIA GLOBALE – VENTURE CAPITAL – BANCO SANTANDER

Lukwebo, Modeste Bahati

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico congolese (n. Katana 1956). Laureato in Economia applicata e finanza presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un master in Contabilità economica applicata alla [...] Birchman International University. Deputato e presidente del Group Parlamentaire des Députes Independants, ha successivamente ricoperto le cariche di presidente della Commissione di governo della New Partnership ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – AFRICAINE – ABIDJAN

Cavaco Silva, Aníbal Antonio

Enciclopedia on line

Cavaco Silva, Aníbal Antonio Cavaco Silva, Aníbal Antonio. – Uomo politico portoghese (n. Boliqueime, Loulé, 1939). Diplomato in finanza presso l’Istituto superiore di scienze economiche e finanziarie (ISCEF) di Lisbona e specializzato [...] in economia all’univ. di York. Già ministro delle Finanze (1980-81) nel governo Sà Carneiro, nel 1985 è stato nominato presidente del Partito socialdemocratico (PSD) e in seguito eletto primo ministro, carica riconfermata fino al 1995, inaugurando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – CARNEIRO – LISBONA – REBELO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 268
Vocabolario
finanza¹
finanza1 finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali