• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2675 risultati
Tutti i risultati [2675]
Biografie [613]
Economia [491]
Diritto [410]
Storia [362]
Geografia [108]
Scienze politiche [116]
Geografia umana ed economica [82]
Diritto amministrativo [82]
Arti visive [68]
Temi generali [72]

iperfinanziarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

iperfinanziarizzazione (iper-finanziarizzazione, iper finanziarizzazione), s. f. Presenza eccessiva della finanza nell’economia reale. • «Ho visto le più gravi crisi, dal 1970 in poi. Questa è molto [...] ciclo economico» è l’opinione di [Gabriele] Cavalli di Banca Esperia. (Mariano Mangia, Repubblica, 28 gennaio 2008, Affari & Finanza, p. 44) • Certo, ci si può indebitare e indebitare sempre più sino a giungere all’odierna mostruosità di vendere ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – CREDIT CRUNCH – NOAM CHOMSKY

separabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separabilita Flavio Pressacco separabilità  Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] consumatori; nella matematica, la s. di enti definiti in opportuni spazi. La separabilità nella teoria della finanza aziendale È l’indipendenza delle decisioni manageriali di un’impresa (orientate alla massimizzazione del valore) dalle preferenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su separabilità (2)
Mostra Tutti

brigadiere

Enciclopedia on line

Grado gerarchico dei sottufficiali dei Carabinieri e della Guardia di finanza, corrispondente al sergente maggiore delle altre armi; il vicebrigadiere corrisponde al sergente. B. generale In vari eserciti [...] grado della gerarchia militare (comandante di brigata), che costituisce la prima categoria degli ufficiali generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – BRIGATA

Def

NEOLOGISMI (2018)

Def s. m. inv. Acronimo di Documento di economia e finanza. • Agguati parlamentari in vista anche sulla legge di Stabilità. Se l’approvazione del Def ‒ un semplice documento con le previsioni su crescita [...] , Giornale, 7 maggio 2015, p. 2, Il Fatto) l Il Consiglio dei ministri ha approvato il Def (Documento di economia e finanza) che ricomprende due programmi e cioè quello di stabilità e quello nazionale di riforma sui quali, da qui a fine anno, si ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA – LEGGE DI STABILITÀ – PIER CARLO PADOAN – UE

NADEF

Enciclopedia on line

NADEF. - Sigla di Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza. Documento presentato ogni anno dal governo in carica per aggiornare le previsioni economiche e di finanza pubblica del DEF, in [...] base alle maggiori informazioni sull'andamento del quadro macroeconomico e tenendo conto delle eventuali osservazioni formulate delle istituzioni europee ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA – MACROECONOMICO

Ornstein-Uhlenbeck, processi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ornstein-Uhlenbeck, processi di Processi aleatori di notevole importanza in finanza. Introdotti dai due matematici L.S. Ornstein e G.E. Uhlenbeck, sono anche noti come processi con ritorno verso la media [...] (mean reverting), perché la variabile aleatoria xt, il cui comportamento è descritto da un processo di O.-U., tende a ritornare verso un livello di equilibrio di lungo periodo. Formalmente, un processo ... Leggi Tutto

TRUDAINE de MONTIGNY, Jean-Charles-Philibert

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUDAINE de MONTIGNY, Jean-Charles-Philibert Gino BURO Intendente generale di finanza, nato a Clermont in Alvernia nel 1733, morto a Parigi il 5 agosto 1777. Figlio di Daniel-Charles Tr. (v.) e associato [...] dal padre nei suoi lavori nel 1769, alla morte di questo divenne intendente generale di finanza, con l'incarico dell'amministrazione di ponti e strade, e tenne l'ufficio sino a quando, nel 1777, fu abolito. Fu il continuatore dell'opera già iniziata ... Leggi Tutto

opzione, tipologia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzione, tipologia di Laura Ziani Le opzioni nell’economia e nella finanza Il termine opzione assume molteplici significati in varie applicazioni alla teoria e alla pratica dell’economia e della finanza. [...] la propria opzione, oppure cedendola a terzi in cambio del corrispettivo del beneficio (mercato dei diritti di opzione). ● In finanza, e nella cosiddetta versione vanilla, è il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare ‒ opzioni call (➔ call option ... Leggi Tutto

GRIZIOTTI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRIZIOTTI, Benvenuto (App. II, 1, p. 1094) Studioso di economia e finanza, morto a Pavia il 2 novembre 1956. A completamento dell'opera scientifica di B.G. vanno citati i Saggi sul rinnovamento dello [...] delle opere del G., dal 1908 al 1954, a cura di F. Forte. Bibl.: G. Demaria, Recensione di Studî di scienza delle finanze di B. G., in Giornale degli economisti, 1956; E. D'Albergo, Sull'indirizzo scientifico di B. G., ibid., settembre-ottobre 1957 ... Leggi Tutto

Cox, John Carrington

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cox, John Carrington Ingegnere finanziario statunitense (n. 1943). Fu professore di Finanza al Massachusetts Institute of Technology. Importanti i suoi lavori sul modello binomiale di valutazione di [...] opzioni con S.A. Ross e M. Rubinstein (Option pricing: a simplified approach, «Journal of Financial Economics», 1979, 7, 3), sulla struttura per scaden-za dei tassi d’interesse (con J.E. Ingersoll e S.A. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 268
Vocabolario
finanza¹
finanza1 finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali