VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] impegnati in un comune progetto erotico. Una ulteriore difficoltà a identificare la rilevanza di un'azione che appare violenta scienza e il mondo della finanza. Ad esempio, il perfezionamento dei metodi di tortura e lo sviluppo della cosiddetta ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , l‘impresa pubblica come laboratorio, in Cultura, etica e Finanza, Esiste un’esperienza cristiana d’impresa?, Milano 1993, p. Istituto per la ricostruzione industriale -I.R.I.- II. Progettidi riordinamento, 3 voll., Torino 1955).
96 D. Valcavi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] del lascito di Sir Hans Sloane". Sullo slancio di questa iniziativa, si decise inoltre di comprare la collezione di manoscritti di Edward Harley e di risolvere il problema del finanziamentodi queste spese attraverso l'organizzazione di una lotteria ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di grandi imprese transnazionali dell'industria, della finanza, dei servizi; direttori e dirigenti delle banche centrali; dirigenti di indotta dal progettodi unione monetaria e dalla globalizzazione - ha nuovamente accresciuto il numero di coloro che ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sociali, ma non mostrò una vera capacità diprogettazione originale del welfare, andando piuttosto a rimorchio l’innovazione deriva prevalentemente dai laboratori di ricerca che solo l’impresa di grandi dimensioni può finanziare e non è dunque un caso ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] alla ricerca scientifica, Philippe Busquin, ha lanciato il progettodi uno spazio comune europeo per la ricerca (European del reddito e consumo privato (1975); Consumo, risparmio e finanza (1992).
Rita Levi-Montalcini
Nel 1986 il Premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] iniziata dai mutui subprime statunitensi e poi estesasi alla finanza e all’economia reale, il capitalismo mondiale potrebbe infatti non faccia parte di ristrette élites – portare a compimento un progettodi vita e professionale di lungo periodo, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] dell'Arma e in rapporto con le forze di Polizia e della Guardia diFinanza, in stretta collaborazione con le soprintendenze, sotto assenza di piano; seguono la formulazione di una serie diprogetti realizzabili attraverso interventi di pianificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] era stato chiamato a Roma per contribuire al progetto tutto politico di fare di questa città una grande capitale della scienza, , sia per l’intervento diretto dello Stato nel finanziamento della ricerca. L’apporto dell’industria chimica si realizzò ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dei conti e, al tempo stesso, di consulenza nei più diversi settori di interesse imprenditoriale, da quello fiscale a quello legale, fino alla progettazione della finanza straordinaria. La società di revisione finiva con il controllare sé stessa ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...