Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , imperialismo, finanza, conflitti nazionali e di classe nella società di massa (Keynes, Polanyi).
Il punto di vista degli della filosofia politica occidentale. È dunque sullo sfondo di tale progetto complessivo - le cui origini risalgono alla polis ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] oltre che dell'assemblea plenaria, della commissione difinanza e delle altre commissioni legislative formate dal presidente emendati. Risulta pure che un progetto fu respinto. Il Senato tenne, in tale periodo di attuazione della riforma del 1939, ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] minore di otto giorni, consisteva nella revisione del progetto e nella votazione a scrutinio segreto. La dichiarazione di urgenza e dei rendiconti consuntivi (al Senato denominata commissione difinanza) e la commissione per l'esame delle tariffe ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] (1830-1842) respinge con ironia il ‟nuovo progettodi lavoro universale che oggi si è osato raccomandare come della finanza e dei suoi uomini, anche sulla scia del suo ispiratore francese che ha attribuito alla legge di bilancio il rango di ‟legge ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] impegnati in un comune progetto erotico. Una ulteriore difficoltà a identificare la rilevanza di un'azione che appare violenta scienza e il mondo della finanza. Ad esempio, il perfezionamento dei metodi di tortura e lo sviluppo della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] progettata da un gruppo di nove esperti che, a testimonianza di quanto fosse complessa la faccenda, pubblicò il 1° marzo 1848 una legge di affari e della finanza, e anche la grande proprietà terriera.
Tuttavia, il maggior numero di senatori derivava ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] iniziata dai mutui subprime statunitensi e poi estesasi alla finanza e all’economia reale, il capitalismo mondiale potrebbe infatti non faccia parte di ristrette élites – portare a compimento un progettodi vita e professionale di lungo periodo, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] contrasti col ministro delle Finanze, il socialista A. Giolitti. Il 23 novembre di quell'anno, tornava al in La via alla politica, cit., pp. 132-136; A. Battaglia, I tre progettidi L., in Id., La sinistra dei nuovi tempi, Venezia 1997, pp. 64-95. ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , C., La finanza locale e il federalismo fiscale, in La finanza pubblica italiana (a cura di L. Bernardi), Europa de las regiones, Barcelona 1992.
Pinelli, C., I progettidi revisione del titolo V della Costituzione e il 'federalismo d'esecuzione ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ciò può avere come conseguenza un aumento dei finanziamenti destinati alla polizia; oppure, un riassetto nell' 1829 il suo progettodi legge sulla Metropolitan Police.
L'anno successivo, dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...