Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] ricevono i maggiori benefici e i più cospicui finanziamenti dalla Politica Agricola Comune (PAC), restano assai stato invano proposto.
Il Parlamento europeo ha introdotto nel suo progettodi trattato per l'Unione europea, entro certi limiti, questo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Tutto lo sforzo del ministero era infatti incentrato sulle misure di risanamento delle finanze e della circolazione elaborate da Sonnino, e il B., dal seggio senatoriale ottenuto nel 1921. Relatore di vari progettidi legge, nel maggio del '29 fu ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] finanziario efficiente e stabile, e se la percezione che questo progetto già deciso e avviato dovrà servire a migliorare lo stato , innescando aspettative di insostenibilità dei nostri equilibri difinanza pubblica. La peculiarità di questa crisi è ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] prevede una pioggia di dollari in una miriade diprogetti, pubblici e no, destinati a produrre posti di lavoro. L’obiettivo di Obama è crearne Enron, che aveva svolto un ruolo di primo piano nel finanziamento della campagna presidenziale e il cui ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , si pose l’obiettivo di avviare il risanamento della finanza pubblica, cercando di imporre il principio del contenimento delle uscite entro i confini del progettodi bilancio, per impedire che gli interventi di modifica in sede parlamentare si ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] necessità di un’economia pianificata e non ai settori importanti per un’economia emergente, quali finanza e information questo la Russia è stata una grande sostenitrice del progettodi gasdotto sottomarino Nord Stream, che dovrebbe entrare in ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] costi e delle eventuali diseconomie. Era una concezione che apriva la strada a una serie di investimenti progettati con obiettivi occupazionali e di sviluppo, ma spesso condizionati da gruppi e interessi politici.
Negli anni Settanta il rapporto con ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] riguardano il regolamento comune di alcune questioni nei campi dell’economia, della finanza, del commercio e del 2008 i paesi membri hanno comunque lanciato il progettodi un mercato comune, che di fatto garantisce uguali diritti a tutte le aziende ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] visione panafricanista. A tal proposito, oltre al progettodi creazione di un’unica moneta, chiamata scellino dell’Africa orientale un periodo di cinque anni, cui si aggiungono quattro vice segretari, che si occupano difinanza e amministrazione, ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] passate guerre in Europa. Dopo il fallimento, nel 1954, del progettodi Comunità Europea per la Difesa (CED) a causa della mancata attori fondamentali della politica, del commercio e della finanza internazionali.
Un altro attore che è emerso ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...