di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] sono contraddistinti per la capacità di ideare progetti indipendenti dal vertice di al-Qaida, accettando alleanze tattiche la Libia post-Gheddafi. Questo permette di attingere a fonti difinanziamento costanti per il jihad globale e allo ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] agli altri paesi la realizzazione diprogetti in grado di limitarne i prelievi. Unico accordo di ripartizione quello siglato con il il fenomeno fosse appoggiato e, in qualche caso, direttamente finanziato da governi e stati. In particolare, da quelli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] quali si pongono questioni di competitività, difinanza, di investimenti, di ricerca, di struttura delle aziende, entrato in vigore il 1° novembre 1993, l'ambizioso progettodi costruzione europea, iniziato nei primi anni Cinquanta con l'istituzione ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] al centro dell'azione di governo in particolare il risanamento della finanza pubblica, al fine di rilanciare l'economia del è stato costretto alle dimissioni. Intenzionato a rilanciare il progetto politico dell'Ulivo in vista delle elezioni del 1999 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese, nato a Parigi il 20 luglio 1925. Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi [...] 81), ministro per l'Economia e la Finanza (1981-83) e in seguito ministro per l'Economia, la Finanza e il Budget (1983-84). Dal un progetto relativo all'Unione monetaria europea. Il programma (Piano Delors), approvato dal Consiglio europeo di Madrid ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] del 1918) era stata data l'opportunità di votare nel vero senso del termine. Il progettodi Gorbačëv, che mirava a conciliare un sistema e al risanamento della finanza pubblica.
Nel processo di passaggio all'economia di mercato, le disuguaglianze ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] del secondo dopoguerra è quella sviluppata all'interno del progetto Correlates of war diretto da Malvin Small e David Singer provocare nel tempo i più cospicui cambiamenti nei sistemi difinanza pubblica, nonché a influenzare lo sviluppo e i ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] perché dominato da una ratio interna o guidato dal consapevole progettodi una classe, ma per dare precise risposte a precisi problemi il monopolio della fiscalità o la nazionalizzazione delle finanze, con la gestione diretta da parte dello Stato ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ma solo il progettodi un impero; non è stato una miniera d'oro, ma solo il progettodi una miniera d'oro, un progetto che è costato , come per esempio il finanziamentodi armamenti o di strade ferrate di importanza strategica. L'imperialismo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ' dei Riformatori della Nuova Inghilterra: ‟Quale fecondità diprogetti per la salvezza del mondo! Un apostolo riteneva che di una serie di esplosioni avvenute in edifici legati al mondo della finanza e dell'amministrazione. Numerose esplosioni di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...