Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] effetto dall'anno finanziario 1980, esse non sono più finanziate dai contributi degli Stati membri, secondo quanto era stato era da preferire a un'azione del singolo Stato. Il Progettodi trattato fu adottato dal Parlamento europeo il 14 febbraio del ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] con il Comune di Bologna, al quale veniva concessa l'elezione di tutti i pubblici ufficiali nonché l'esercizio delle finanze, mentre la di Colonia di procurare 6.000 fiorini per sovvenzionare il progetto dell'unione e in pari data agli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] époques depuis 150ans (Firenze, marzo 1801), in Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo,vol. 17; Scritto in forma di editto suggerito dalla Riflessione intorno al sistema attuale delle R. Finanzedi G. F. Galeani-Napione. 1796, ibid..; Diritto ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] del nostro sistema di previdenza 'privata' individuale. L'originaria proposta del progetto governativo di imporre per legge realizzare sistemi pensionistici sostenibili in un contesto di solidità delle finanze pubbliche teso alla riduzione del debito ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] Mita-Iotti - era impegnata nell'elaborazione di un progettodi riforma del titolo quinto della Costituzione, il quadro, non può non accennarsi alla disciplina costituzionale della finanza: una disciplina notevolmente nebulosa, dettata da una norma - ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] di ricatto, intimidazione, provocazione). Le attività di racket, i casi di corruzione politica e difinanza illegale, le catene di ipotetica. L'insuccesso molto frequente dei progetti più ambiziosi di governo dell'economia illecita porta infatti a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , giunto poco dopo a Parigi: anche il ventilato progettodi un indennizzo in Italia, costituito dai territori veneti o , XLIII (1956), I, pp. 3-34; L. Dal Pane, La finanza toscana dagli inizi del sec. XVIII alla caduta del Granducato, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] it., pp. 123 ss.).
Gli anni ottanta segnano un'accelerazione dei progettidi unione europea: nel 1986 viene firmato l'Atto unico europeo, che banca centrale al governo, che le impone difinanziare 'a rubinetto' il disavanzo pubblico.
L'indipendenza ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] 0,5 per cento (non è possibile in altri termini finanziare la riduzione dell’IRAP con l’inasprimento dell’addizionale IRPEF oltre evidenziarsi che l’entità precisa di tale forma di prelievo, centrale nel progettodi riforma, aumentata rispetto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] di favore per l’afflusso di capitale straniero (soprattutto, a fronte alla diffidenza degli ultimi anni di Carlo Alberto per le speculazioni della grande finanza Camera dei deputati e al Senato sul progettodi revisione del codice civile albertino [19 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...