Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dai servizi alla produzione (ricerca, progettazione, design, formazione, finanza).
A partire dagli anni 1990 T di forza, un articolato sistema diprogettazione e produzione industriale e servizi qualificati (ricerca, alta formazione, progettazione ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] finanza, della cultura. Ciò ha portato sia a un fervore di iniziative, soprattutto urbanistiche (come la risistemazione di Potsdamer Platz), sia a una ricerca di radici e di -Archiv (realizzato, nel 1975, su progettodi W. Gropius). Tra i nuovi spazi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] di nuovo come grande centro di attività terziarie e quaternarie, soprattutto nel campo della finanza e della ricerca, nonché come metropoli di della Città universitaria progettate da M. Fisac e il padiglione spagnolo di Bruxelles (1958) di J.A. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Centrale non era più tenuta a soddisfare le richieste difinanziamentodi organismi esecutivi centrali o periferici, e l'imposizione di un tetto al deficit statale consentiva di controllare la liquidità creata dal settore pubblico, causa principale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] i piani di recupero poliennali, la quale introduce agevolazioni creditizie a favore diprogettidi manutenzione, allora la fornitura di materiali edilizi a basso prezzo, la diffusione di informazioni tecniche di base, i finanziamenti diretti (se ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] maggio 1986, e la sconfitta in Parlamento del progetto governativo di un'anagrafe nazionale come misura contro l'evasione in quel periodo all'istituzione di orchestre sinfoniche permanenti, realizzate mediante finanziamenti statali e municipali. Nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 1980-82. Per sostenere l'attività economica, il governo adottò programmi di spesa che fecero salire il disavanzo pubblico dal 4,0 al 7% del PIL. Tali disavanzi furono finanziati prevalentemente tramite il ricorso all'indebitamento estero, in modo da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di funzioni, la vera specializzazione delle c. globali è nel sistema della ricerca, del commercio internazionale e della finanza della località, un'idea che è prima di tutto politica, che il progetto urbano trova le sue prospettive più promettenti. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di funzioni, la vera specializzazione delle c. globali è nel sistema della ricerca, del commercio internazionale e della finanza della località, un'idea che è prima di tutto politica, che il progetto urbano trova le sue prospettive più promettenti. ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] all'artista di parte dei beni dei Gallo (Arch. di Stato di Milano, Finanza,Confische, fascicolo di Alicarnasso di pretta indole rinascimentale, non lombarda ma bramantesca, da accostarsi alla chiesa di S. Magno a Legnano; il Progettodi teatro ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...