• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [888]
Storia [178]
Biografie [262]
Economia [166]
Diritto [146]
Geografia [47]
Arti visive [46]
Scienze politiche [43]
Geografia umana ed economica [34]
Diritto civile [33]
Storia per continenti e paesi [23]

Francia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francia geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] degli operatori nazionali e internazionali, alla disponibilità di finanziamenti per gli investimenti e alla contenuta pressione dell'amministrazione corsa e quelli dei nazionalisti. Il progetto di riforma istituzionale presentato da Jospin in luglio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERRE AUSTRALI E ANTARTICHE FRANCESI – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] Centrale non era più tenuta a soddisfare le richieste di finanziamento di organismi esecutivi centrali o periferici, e l'imposizione di un tetto al deficit statale consentiva di controllare la liquidità creata dal settore pubblico, causa principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] maggio 1986, e la sconfitta in Parlamento del progetto governativo di un'anagrafe nazionale come misura contro l'evasione in quel periodo all'istituzione di orchestre sinfoniche permanenti, realizzate mediante finanziamenti statali e municipali. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è aperta una nuova stagione di ricerca urbanistica e di progettazione architettonica, anche in rapporto sia luce gli intrecci, al limite della correttezza, tra politica e finanza, nonché un atteggiamento non neutrale del governatore della Banca d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ha trovato la sua migliore espressione nel lavoro dello studio Förderer & Zwimpfer, che ha progettato architetture caratterizzate da una notevole capacità di integrarsi col paesaggio e, per la prima volta nel dopoguerra, ha dato risonanza all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

MAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFIA Giuseppe Giarrizzo (XXI, p. 863) La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] adeguamenti di norme relative); il rafforzamento degli apparati di repressione (carabinieri, polizia, guardia di finanza) non pare risponda a un progetto politico, ma è piuttosto confinato ad azioni di disturbo e di provocazione. Tutto ciò ha creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – PORTELLA DELLA GINESTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFIA (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Germania Giandomenico Patrizi Giulia Nunziante Francesco Bartolini Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] l'innovazione e innalzare il livello tecnologico delle imprese. Furono offerte condizioni di finanziamento privilegiate alle piccole e medie imprese, semplificate e rese più trasparenti le pratiche burocratiche cui le imprese erano assoggettate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – POLITICA DI BILANCIO

ANTISEMITISMO E ANTIGIUDAISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] adesso gli ebrei erano visti come gli agenti di una finanza volta a impadronirsi del potere mondiale, legati da fare, cioè l'inserzione della teoria razzista in un progetto di ordine nuovo mondiale dominato dalla cosiddetta razza ariana, i tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO LATERANO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO E ANTIGIUDAISMO (7)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

 Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] un conto bancario speciale mirato a finanziare la propria formazione professionale. La 2003), Blair fu costretto a confrontarsi con crescenti resistenze ai suoi progetti di riforma. Da una parte, alcuni settori della Camera dei Lords si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PARLAMENTO BRITANNICO – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAROCCO Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403) Nel 1990, secondo [...] complesso marginale è giocato dalla finanza, dai trasporti, ecc. Gli indirizzi previsti dalla politica di piano per la seconda metà circa al 1980 uno dei progetti più interessanti non solo del M. ma forse di tutto il continente africano, quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
progetto-Paese (progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali