Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e dai lati (dalle imprese multinazionali, finanza, religioni, criminalità organizzata, ecc.).
La alla supremazia talassocratica degli Stati Uniti. I principali avversari di tale progetto sarebbero gli Stati europei occidentali e gli Stati islamici ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] sempre più onerosi i tributi che, onde finanziare il popolo che partecipa alla vita politica 1953; tr. it., p. 114); e altrettanti sono i fallimenti di questi progetti, che sono assunti a scansione storiografica da Dehio fin dalla disposizione del ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] tra le due organizzazioni non si è mai interrotto e ha dato luogo a iniziative di sostegno e a progetti condivisi: il finanziamento da parte del Fondo europeo di sviluppo di uno ‘strumento per la pace in Africa’, la Strategia per l’Africa del 2005 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , a seconda delle possibilità di trovare coste libere da controlli della Guardia difinanza.
I porti hanno sempre e per questo spostavano pezzi della famiglia con un progetto migratorio di lunga durata, anzi spesso permanente. La tendenza, a ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e Iran, è stata, almeno all’inizio, nella mente di chi l’aveva progettata (Saddam Hussein e i suoi allora alleati occidentali), un occupa ancora le leve di comando (come nel caso della Siria: ma sino a quando?).
La finanza islamica nel mondo
Negli ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] vengono aiutati dalla famiglia nel loro progetto migratorio, magari con la vendita di proprietà – un’opportunità assente per categorie deboli, gestendo direttamente campi di accoglienza e reperendo finanziamenti e risorse, lavorando per rendere ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] storia. Per le ‘normali’ famiglie americane il principale progetto per il quale richiedere un finanziamento era naturalmente l’acquisto dell’abitazione, da realizzare mediante la sottoscrizione di un mutuo. E precisamente nei meccanismi dei mutui ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] islamico con l’Europa, è Abu Dhabi, ormai uno dei centri nevralgici della finanza mondiale, è l’Egitto, il Marocco ed è lo stesso Iran, un’ a fare approvare dal Parlamento il suo progettodi nazionalizzazione delle concessioni petrolifere in Iran. ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] del paese a sostenere (seppur con alcuni limiti) il progettodi integrazione europea. L’Italia non è solo tra i passo verso la costruzione di una finanza pubblica comunitaria.
PUB
Per far fronte alle componenti di lungo periodo della debole ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] Mita-Iotti - era impegnata nell'elaborazione di un progettodi riforma del titolo quinto della Costituzione, il quadro, non può non accennarsi alla disciplina costituzionale della finanza: una disciplina notevolmente nebulosa, dettata da una norma - ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...