Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] di prodotti e manufatti, garantendo i traffici anche attraverso l'adozione di pesi e di misure che progettavadi ragioni straordinarie, quali il finanziamento dell'esercito per la difesa del Regno. Il cronista Riccardo di San Germano ne rilevò più ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul Grande Crollo della finanza, Bologna.
C. Pinelli (2010) State-Building and Constitution- si gioca in gran parte sul successo del progettodi rinnovamento che la dirigenza russa riuscirà a realizzare ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] necessità di un’economia pianificata e non ai settori importanti per un’economia emergente, quali finanza e information questo la Russia è stata una grande sostenitrice del progettodi gasdotto sottomarino Nord Stream, che dovrebbe entrare in ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] riguardano il regolamento comune di alcune questioni nei campi dell’economia, della finanza, del commercio e del 2008 i paesi membri hanno comunque lanciato il progettodi un mercato comune, che di fatto garantisce uguali diritti a tutte le aziende ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] riguardano il regolamento comune di alcune questioni nei campi dell’economia, della finanza, del commercio e del 2008 i paesi membri hanno comunque lanciato il progettodi un mercato comune, che di fatto garantisce uguali diritti a tutte le aziende ...
Leggi Tutto
East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] visione panafricanista. A tal proposito, oltre al progettodi creazione di un’unica moneta, chiamata scellino dell’Africa orientale un periodo di cinque anni, cui si aggiungono quattro vice segretari, che si occupano difinanza e amministrazione, ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] visione panafricanista. A tal proposito, oltre al progettodi creazione di un’unica moneta, chiamata scellino dell’Africa orientale un periodo di cinque anni, cui si aggiungono quattro vice segretari, che si occupano difinanza e amministrazione, ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...