TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] ambienti e personaggi di rilievo, in molteplici settori, dell'arte, della musica, dell'industria, della finanza, in cui paura.
In questa perdita di futuro si è smarrita ogni traccia che permetta di organizzare progetti ed esprimere desideri. In un ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] stata sostituita con un'imposta dichiaratamente sul patrimonio come nei progettidi riforma originari, essa è stata sostituita con l'IRAP : A. Fedele, La potestà normativa degli enti locali, in La finanza locale, 1998, 18, 1, pp. 9-17.
Per quanto ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] adeguamenti di norme relative); il rafforzamento degli apparati di repressione (carabinieri, polizia, guardia difinanza) non pare risponda a un progetto politico, ma è piuttosto confinato ad azioni di disturbo e di provocazione.
Tutto ciò ha creato ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] di esprimersi sul conferimento di un ''mandato costituente'' al Parlamento europeo, al fine di redigere un progettodi ed effettuati nel 1978: quelli sull'abrogazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti (l. 2 maggio 1974 n. 195) ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] volontarî le forze dei R. Carabinieri, della R. Guardia difinanza e quelle di polizia.
Per l'esercito, le operazioni di arruolamento vengono compiute ogni anno da appositi organi, detti consigli di leva, presso i quali i giovani, aventi obbligo ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] giunti alla già citata legge delega 137 del 2002. Il compito di elaborare il progetto della legge fu affidato dal ministro per i Beni e le Finanzedi concerto con il ministro per i Beni e le Attività culturali (art. 3, co. 1-bis). L'operazione di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dell'onere derivante dal finanziamentodi crescenti volumi di spesa, e della ricerca nel campo fiscale di adeguati strumenti tecnici. (ad es. l'obbligo di comunicazione preventiva di programmi e diprogetti, quando essi abbiano determinate dimensioni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 15 marzo del 1344 il senato esaminò il progetto imperiale di vietare ai mercanti stranieri la vendita al dettaglio parte dello Stato finì per creare non pochi problemi: finanziamento dei viaggi, reclutamento degli equipaggi, riscossione dei noli, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] del secondo dopoguerra è quella sviluppata all'interno del progetto Correlates of war diretto da Malvin Small e David Singer provocare nel tempo i più cospicui cambiamenti nei sistemi difinanza pubblica, nonché a influenzare lo sviluppo e i ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] perché dominato da una ratio interna o guidato dal consapevole progettodi una classe, ma per dare precise risposte a precisi problemi il monopolio della fiscalità o la nazionalizzazione delle finanze, con la gestione diretta da parte dello Stato ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...