Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] , anche oltre l’ambito societario dei regimi difinanziamento, non solo per equity, ma anche per progettodi sistema tributario regionale e locale e oggi, a malapena, possa sostenere un settore di applicazione territoriale differenziato di ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] progetto, qualora, nonostante il tentativo di «salvataggio », non sia scongiurata la dichiarazione di fallimento (elemento costitutivo del delitto di bancarotta). Momento di risiede nella mera richiesta difinanziamento, prescindendo dalla successiva ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] di riorganizzazione sovranazionale determinano, in definitiva, importanti limitazioni del potere di spesa e difinanza , di istanze minori e di interessi di frazioni di tessuto sociale, se non proprio di operatori economici.
Tale progetto politico ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] finanza internazionale. Il dibattito mediatico e il susseguirsi di appelli esaspera la contrapposizione tra gli schieramenti, con il rischio di voto le obiettive difficoltà di dialogo tra politici e giuristi che hanno progettato le riforme e coloro ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] sul lavoro agile o smart work, oggetto di intervento anche nel capo secondo del progettodi legge qui in esame) viene ad essere svolte senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica ed utilizzando le risorse umane, finanziarie e strumentali ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] di portare a compimento) il progettodi revisione della tassazione del reddito di impresa prodotto da imprenditori individuali e società di giuridiche in una lettera di Einaudi, in Cosciani, C., Scritti scelti difinanza pubblica, Padova, 1983, ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] progetto infrastrutturale, dallo svolgimento della Conferenza dei servizi – incaricata, tra l’altro, di , S., (a cura di), Trattato di Diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, III, I servizi pubblici. Finanza pubblica e privata, II ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] di un organico progettodi stabilizzazione dei precari da parte del legislatore e l’incapacità degli organi politici di e dal Ministero dell’Economia e Finanze, previa presentazione di un piano di assorbimento delle eccedenze;
la fissazione al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] e artefice, nella sua duplice veste di presidente del Consiglio e di ministro delle Finanze, del raggiungimento del pareggio nel bilancio della regione, con esplicito riferimento al citato progetto sull’Ordinamento amministrativo del 1861, ma ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] 1847, e dal dicembre 1847 all'aprile 1848" (Arch. di Stato di Macerata, lettera al presidente del tribunale di Macerata, 1849).
Fu il lavoro diprogettazionedi un nuovo codice penale a impegnarlo di più e a recare principalmente la sua impronta. Un ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...