Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Nel secondo caso, non v'è ragione difinanziare spese di natura assistenziale con contributi prelevati su una parte termini di riduzione della spesa.
Dalla ripartizione alla capitalizzazione
Tesi più radicali sostengono che è tempo diprogettare un ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] cioè, detiene partecipazioni di lungo termine nelle imprese finanziate (Merusi, F. progetto più ambizioso: la costruzione dell’Unione bancaria europea (Ube), basata sui due pilastri del Meccanismo unico di vigilanza (Mvu) e del Meccanismo unico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] presidenza della commissione ministeriale che elaborò negli anni Ottanta il progettodi legge sul procedimento amministrativo, divenuto poi la l. economia pubblica e la programmazione economica, la finanza pubblica, i servizi pubblici, la questione ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di vista dei risultati concreti, il progettodi riforma immaginato non ha avuto un seguito significativo in termini di solo costringe gli Stati ad attuare politiche di risanamento della finanza pubblica, ma soprattutto impone la modernizzazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] appunto all'affrancamento dalla condizione di povertà. Il progetto deve essere predisposto da parte di una équipe multidisciplinare (costituita dagli nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica»).
La tutela “multilivello” dei diritti ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Ministro Rattazzi presentò al Re in accompagnamento al progetto della legge comunale e provinciale, nella quale delle loro funzioni e delle modalità del loro finanziamento sarebbe oggetto di una competenza legislativa statale più invasiva rispetto ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] al costo della prestazione ma, tutt’al più, come misura difinanziamento della spesa sanitaria genericamente intesa: in altre parole, una sorta di imposta bisognosa di un adeguato fondamento legislativo che ne autorizzi l’esazione.
2.3 ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] mesi con proprie disposizioni – senza oneri per la finanza pubblica – che costituiscono la disciplina settoriale in materia . 5, il tirocinante ha l’obbligo di attenersi a quanto previsto nel progetto formativo svolgendo le attività concordate con il ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] si presta, tuttavia, a semplificazioni. Dopo il progetto Manhattan, che simbolizza la definitiva perdita dell’ fallimenti inevitabili del mercato, nel finanziamentodi quelle ricerche che, sebbene di fondamentale interesse, per la scienza ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] tributari vanno ad alimentare la finanza pubblica onde sia assicurato il prescritto equilibrio di bilancio tra entrate e questi ultimi risultino – secondo un principio di precauzione – dal progettodi scissione recante la situazione patrimoniale con ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...