Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] relazione finanziaria annuale, comprendente il progettodi bilancio di esercizio, il bilancio consolidato ove Consob 17221/2010, in Fratini, M. - Gasparri, G., a cura di, Il Testo unico della finanza, Torino, 2012, 2721 ss.; Nobili, R. - Vitale, M., ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] meccanismo, gravante integralmente sul datore di lavoro, di agevolazione dell’esodo mediante finanziamentodi un trattamento pensionistico che verrà i 70 anni è esercitabile anche dai collaboratori a progetto – della “efficacia” dell’art. 18 nella ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] dalla presentazione di un progettodi ripartizione parziale.
Come manifestazioni di quella logica www.ilfallimentarista.it, 3 s. e 9 s.; Forgillo, E., Possibile concedere finanziamenti senza documenti, in Guida dir., 2015, fasc. 31, 55 s.; Marinoni, ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] a carico della finanza pubblica».
Giunge così a consacrazione normativa un’idea, nata almeno nel 2003, dal convegno ANM di Roma su “ loro integrazione nell’ambito di un progetto tabellare18.
Il legislatore, dopo un primo disegno di legge in cui l’ ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di enti di ricerca o privati qualificati, nonché degli Uffici Territoriali di Governo e dei corpi dello stato (forestale, capitanerie di porto, guardia difinanza alle conferenze per l'approvazione dei progettidi smaltimento dei rifiuti (l. 29.10 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] il lavoro a progetto; tra quelle più incentivate il contratto di apprendistato, da utilizzare scarsamente finanziato) proprio quelle misure più attese da tempo in materia di servizi per l’impiego, di cassa integrazione guadagni e di raccordo tra ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] che un progettodi riforma così vasto e profondo richiede, in primo luogo, anche un cambiamento di mentalità dei che “finalizzano” le scelte contrattuali ad obiettivi difinanza pubblica e di buon andamento dell’amministrazione. Si pone qui ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ciò può avere come conseguenza un aumento dei finanziamenti destinati alla polizia; oppure, un riassetto nell' 1829 il suo progettodi legge sulla Metropolitan Police.
L'anno successivo, dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] giugno 1901, p. 5003).
Nominato di nuovo ministro del Tesoro nel secondo ministero Giolitti (3 nov. 1903 - 12 marzo 1905) e ad interim delle Finanze (fino al 24 nov. 1904), il LUZZATTI, Luigi sostenne il progetto, che aveva condiviso con Stringher ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Giustizia, Grazia e Affari ecclesiastici; Finanze. La prima di sei membri, le altre di quattro, compresi i presidenti (art. di legge e sugli affari di ogni natura pei quali sia interrogato dai ministri del Re; 3) formola quei progettidi ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...