(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] regno di Sardegna, e rispecchiante vigile cura dell'autorità statale, dell'ordine, della sicurezza e della finanza pubblica; 1905. Il 7 febbraio 1907 il Senato aveva approvato un nuovo progettodi codice penale per l'esercito e per la marina; ma per ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di vista del finanziamento, la distinzione di tre tipi di università: quelle "libere", cioè finanziate da privati o da enti locali; quelle cosiddette di tipo B, finanziate non sono eguali fra loro. Il progetto dei singoli edifici è stato eseguito da ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] difinanza. La gendarmeria comprende 4000 uomini, di cui 300 ufficiali; la guardia difinanza, 6600 uomini, di 19 nodi, armato con 6/130 e 4/76 antiaerei.
Cacciatorpediniere: 4 progettati; 2, Kokatepe e Adatepe costruiti in Italia, varati nel 1931, da ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] rispose con il Building on reality plan, progettodi politica economica centrato principalmente sulla riduzione del armate, sull'abolizione della pena di morte e su nuovi finanziamenti a favore dei malati di AIDS.
Nelle elezioni presidenziali del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] creazione partecipativa, coinvolgendo cioè nella metodologia diprogettazione prima e nella realizzazione poi, utenti e P. Helle, J. Pustjens. Nel 1966 esce il primo film finanziato dallo stato, L'Homme au crâne rasé, una storia d'amore allucinata ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , The British isles, ivi 1973.
Economia e finanza. - Un tasso di crescita del reddito relativamente basso e un andamento piuttosto e Macmillan alle Bermude vede nascere il progettodi una nuova forma di partecipazione inglese al deterrente nucleare. I ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] pensionati, oltre ad altri proventi. Il sistema della mutualità conferiva alla cassa il carattere di un istituto di previdenza. Il progetto non fu adottato per ragioni difinanza.
Col r. decr. 21 febbraio 1895, n. 70, vennero ridotte a testo unico ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] Italia cfr. il numero di febbr.-apr. 1970 della rivista Il Veltro, dedicato all'Iran.
Finanza. - L'andamento (1974), p. 1 segg. Iṣfahān: E. Galdieri, R. Orazi, Progettodi sistemazione del Maydan-i Shāh, ISMEO, Roma 1968.
Si ritiene opportuno citare ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] assunto notevole interesse azioni e progetti concreti, finanziati con risorse regionali o nazionali che, nella loro generalità, possono definirsi orientati anch'essi al concetto di polizia di comunità. Si tratta di un modello di s. negoziata, in cui ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] lo nominò professore di scienza delle finanze nell'università di Roma, che fu la prima cattedra di tale scienza istituita in progetto per l'approvazione dei trattati Lateranensi, che egli, fra unanime dimostrazione del senato, dichiarò di votare ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...