• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [262]
Storia [178]
Economia [166]
Diritto [146]
Geografia [47]
Arti visive [46]
Scienze politiche [43]
Geografia umana ed economica [34]
Diritto civile [33]
Storia per continenti e paesi [23]

project financing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

project financing Operazione economico-finanziaria attraverso la quale un ente pubblico concretizza un’opera o un progetto, con oneri finanziari di progettazione e realizzazione dello stesso posti parzialmente [...] sono separati da quelli delle eventuali case madri, nel senso che per i finanziatori esterni al progetto l’unica garanzia del pagamento del debito è il flusso di cassa del progetto stesso. In sostanza, l’affidatario si assume il rischio del costo ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CANALE DELLA MANICA – DEBITO PUBBLICO – FLUSSO DI CASSA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su project financing (1)
Mostra Tutti

equity

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equity Flavio Pressacco In finanza, mezzi propri di un’impresa in contrapposizione ai mezzi di terzi (debiti). In contabilità, il termine è associato anche alla macroclasse Patrimonio netto, iscritta [...] l’andamento dei flussi di cassa del progetto imprenditoriale destinatario dell’investimento di accentuata rischiosità proprie dell’apporto di capitale di rischio, sia un tasso di rendimento prefissato, ancorché subordinato, proprio di un finanziamento ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PATRIMONIALE – TASSO DI INTERESSE – VENTURE CAPITALIST – FLUSSI DI CASSA – PRIVATE EQUITY

islamica, teoria economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

islamica, teoria economica Giuseppe Smargiassi L'insieme degli istituti giuridici e dei precetti religiosi applicati ai contratti e alle transazioni economiche e riconducibili alla sharia, la legge [...] concedere prestiti remunerati in base a un tasso di interesse. Le banche possono invece effettuare operazioni di finanziamento che implichino la partecipazione diretta in progetti imprenditoriali. Tra i principali schemi contrattuali che permettono ... Leggi Tutto

Trattato di Maastricht

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Maastricht Federico Niglia Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] caduta del muro di Berlino del 1989, vennero a porsi le basi per un ambizioso progetto di integrazione dell’Europa, di cui i Paesi dovuto rispettare per poterla adottare, per es. i parametri di finanza pubblica (deficit/PIL al 3%, debito/PIL al 60%). ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INTEGRAZIONE EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattato di Maastricht (1)
Mostra Tutti

SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SICAV [Societa di Investimento a Capitale Variabile] Laura Ziani SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile)  Società di intermediazione finanziaria che svolgono, sotto forma di S.p.a., attività [...] della Finanza, ➔ TUF). Gestione del risparmio collettivo e patrimonio delle SICAV In Italia, l’attività di gestione del 2007-08 è in atto un progetto di revisione della MIFID relativa ai servizi di investimento (MIFID 2), che potrebbe essere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – VALORI MOBILIARI – BANCA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile] (1)
Mostra Tutti

SIM [Società di Intermediazione Mobiliare]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SIM [Societa di Intermediazione Mobiliare] Alberto Lanzavecchia SIM  (Società di Intermediazione Mobiliare)  Enti finanziari, disciplinati dal Testo Unico della Finanza (➔ TUF), diversi dalle banche [...] comunitaria 2004/39/CE. In seguito alle problematiche insorte dopo la crisi finanziaria 2007-08 è in atto un progetto di revisione della MIFID relativa ai servizi di investimento (MIFID 2), che potrebbe essere completato entro il primo semestre 2013. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – COMUNITÀ EUROPEA – BANCA D’ITALIA – CONSOB – MIFID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIM [Società di Intermediazione Mobiliare] (1)
Mostra Tutti

SGR [Società di Gestione del Risparmio]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SGR [Societa di Gestione del Risparmio] Laura Ziani SGR (Società di Gestione del Risparmio)  Intermediari finanziari istituiti con d. legisl. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) e autorizzati [...] CE. In seguito alle problematiche insorte dopo la crisi finanziaria 2007-08 è in atto un progetto di revisione della MiFID relativa ai servizi di investimento (MiFID 2), che potrebbe essere completato entro il primo semestre 2013. Per dare attuazione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D’ITALIA – CONSOB

Modigliani-Miller, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Modigliani-Miller, teorema di Teoria formulata da F. Modigliani e M. Miller, in cui i due studiosi mostrano secondo quali ipotesi, per imprese che operino in concorrenza e uguali, salvo la proporzione [...] debito più alto, tuttavia, può disincentivare nuovi finanziamenti azionari per un progetto economicamente valido, con una mancata creazione per l’impresa stessa di benefici che potrebbero evitare una situazione di insolvenza. È questo il fenomeno del ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – TASSO D’INTERESSE – LEVA FINANZIARIA – FLUSSI DI CASSA – INSOLVENZA

Spv

NEOLOGISMI (2018)

Spv s. m. inv. Sigla dell’ingl. Special purpose vehicle, Veicolo per scopi speciali: società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi. • L’esempio classico è quello dei natural catastrophe [...] 2008, Affari & Finanza, p. 48) • Lo di European Financial Stability Facility (Struttura europea per la stabilità finanziaria), Efsf per farla breve. (Marco Zatterin, Stampa, 5 giugno 2010, p. 7, Estero) • Abbandonato definitivamente il progetto ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – CONTRATTO DI RIASSICURAZIONE – CORRIERE DELLA SERA – CARTOLARIZZAZIONE – EUROZONA

Internet of Things

NEOLOGISMI (2018)

Internet of Things (Internet of things), loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • L’Internet [...] p. 1, Prima pagina) • Il progetto è stato illustrato ai sindaci dei Comuni Internet of things». (C. Daf., Giornale di Brescia, 13 luglio 2017, p. 11, Repubblica del 3 aprile 2006, Affari & Finanza, p. 17 (Andrea Rustichelli). > internet ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DEGLI OGGETTI – WIRELESS – RFID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 89
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
progetto-Paese (progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali