MENDÌA, Ambrogio
Alfredo Buccaro
– Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] intorno al fiume Ofanto (Napoli 1878); Considerazioni di massima e di modalità sul progetto municipale risguardante la fognatura della città di Napoli (ibid. 1884); Rapporto… nella causa Peccerillo e Finanza, (ibid. 1884); Relazione sulla R. Scuola d ...
Leggi Tutto
Il riordino delle tipologie contrattuali. Tirocini
Paolo Pascucci
Il riordino delle tipologie contrattualiTirocini
Nati per favorire un migliore raccordo tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, [...] progetto formativo e di orientamento e l’attività di tutorato; declinare chiaramente i diritti ed i doveri di successivo co. 36 prevede che dall’applicazione dei co. 34 e 35 non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] del bestiame, dallo sfruttamento di cave e miniere alla finanza.
Altro settore ove la presenza esperienza amministrativa del G. quale membro della commissione incaricata di esaminare il progetto preparato da A. De Rossi per la costruzione del ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] personalità di origini diverse ottennero posti di responsabilità nel governo. Il progettodidi crisi. Anche Hollande ritiene necessari il risanamento della finanza pubblica e il processo di riforme strutturali avviato da Sarkozy, ma conta di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] eletto presidente della commissione che curò il progetto, poi divenuto la legge n. 100 1939, membro della Commissione centrale finanza locale nel 1938 e nel riposo dalla carica di consigliere di Stato in data 29 genn. 1945. Cultore di studi storici, ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] di liquori di Milano... (s.l. né d., ma Milano 1888), presentata nel 1888 al Parlamento onde fossero adottate opportune rettifiche al progettodi conte di Romanico), si avvaleva pure dell'apporto di alcuni esponenti qualificati della finanza e dell ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] ogni contrada da una commissione mista di due nobili e due popolari. Egli difese con ostinazione il progetto ("ne ha gran fantasia", commentava il Sanuto registra suoi interventi in materia difinanza; occupò anche varie magistrature finanziarie: fu ...
Leggi Tutto
Rendimento
Interpretazioni e significati
in economia e finanza
Quando si investe in un titolo o in un portafoglio o in un altro asset reale o finanziario in un certo arco temporale, il rendimento è il [...] propri o il tasso bancario se finanziato con mutuo (mezzi di terzi). Intuitivamente il progetto rende più di quanto costa. Outstanding (nel senso di investimento ancora in corso o pendente all’epoca s) di un progettodi investimento è il montante al ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Londra: quel che resta delle Olimpiadi
La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] , fra mesi o anni.
Ma i tempi lunghi sono la norma nella vita di una città, come dimostra un altro grande progetto urbanistico di Londra, Canary Wharf, la città della finanza sorta nell’area fatiscente di Isle of Dogs, che fu decisa dal governo ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] del 2011 si siano disputati a Catania testimonia il successo del progetto denominato ‘Progresso Sicilia Scherma’. La Regione Sicilia, che ha anche fruito difinanziamenti europei, ha puntato negli ultimi anni alla promozione del territorio con ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...