PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] e politicamente riformista moderata.
Di poco successivo fu il progetto per il porto di Genova (I Docks o fu coinvolto in iniziative finanziaredi rilievo nazionale. Prese parte alla costituzione della ‘nuova’ Banca di Genova nel 1870, presieduta ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] : probabilmente Priuli non aveva in quegli anni alcun progettodi carriera politica, ma subiva i ricorrenti impegni come un . Pietro Priuli non fu solo un mercante di successo e un politico esperto difinanza, ma anche uomo colto e apprezzato dagli ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore diFinanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] del 1931 si recò in Unione Sovietica con l’ingegnere Angelo Omodeo, progettistadi numerosi impianti idroelettrici italiani, per studiare la possibilità di realizzazione di analoghi impianti in Turkestan e nel Caucaso.
Trener profuse il suo impegno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] terminò, tra Cinque e Seicento, egli si segnalò come pronto finanziatore della Curia.
Su queste basi, tra il primo e il quattro galere pontificie a Napoli e a Messina, con il progettodi unirsi, con navi toscane, napoletane e sabaude, alla flotta ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] industrie mineralurgiche e metallurgiche d’arti, scienze, economia e finanza affini, 1902, vol. 16, pp. 299 s.).
Nel corpo. Divenne quindi responsabile del progettodi realizzazione della Carta geologica d’Italia alla scala di 1:100.000. Il suo ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] ereditando dalla rete di affari di questo saldi legami con il mondo dell'alta finanza italiana; alla prima scritto con E. Magrini); L'imposta sulle aree fabbricabili e il nuovo progettodi legge per Roma, XIV (1907), pp. 426 ss.; Le prime ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] pareggio del bilancio e contestualmente presentò il progettodi esercizio diretto da parte dello Stato della il 23 genn. 1916.
Altre opere: Discorso sui provvedimenti difinanza, Firenze 1871; La situazione finanziaria e la questione dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] a favore del G.; la morte improvvisa di Taddeo vanificò il progetto, così come il tentativo di ottenere la designazione del G. per la stessa arcidiocesi rimasta vacante e quello di conferirgli la diocesi di Bisignano; finalmente, nel dicembre 1562 il ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] Carlo e Luigi, anche se i progetti portano la sola firma di Giovanni Donegani. La maggior parte dell'opera ; Ibid., Intendenza diFinanza, Demanio e Tasse, 24; Ibid., Delegazione provinciale, 3701; Ibid., Fondo Archivio del Comune di Brescia, R. XII ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini e la «Storia di Venezia»
Giovanni Bazoli
La Fondazione Giorgio Cini, nata cinquant’anni fa, trae origine da un duplice atto d’amore.
L’amore di un padre per il figlio tragicamente [...] l’organizzazione della finanza, dei mulini, degli alberghi, della navigazione, della produzione elettrica; con la nuova urbanistica insulare del Lido, di S. Elena, di Sacca Fisola; con i primi progetti dei nuovi poli di sviluppo economico-industriale ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...