PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] propose alcune correzioni formali al progettodi codice civile avversato invece frontalmente dallo zio. Assunse inoltre la presidenza della Commissione consultiva difinanza istituita nel 1819.
La carica di governatore preludeva normalmente alla ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] riformatore. Dopo la nomina di Tavanti alle Finanze il C., come computista della Depositeria reale, studiò assieme a G. D. Baldigiani una nuova scrittura di bilancio, poi nel 1777 redasse un progettodi utilizzazione dei dati raccolti presso ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] in merito a problemi di politica interna ed estera ed a questioni difinanza pubblica. Nella primavera di quell'anno il D. fece sostenitore di idee moderate. Quando, infatti, apparve chiaro il progetto visconteo di occupare Genova e di conseguenza ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] Camerini nel 1953). Quest’ultimo era stato scritto insieme a Ugo Pirro, con il quale Solinas lavorò per altri numerosi progettidi rilievo mai realizzati: Marcia nuziale per Luchino Visconti (e da lui riscritto insieme a Suso Cecchi d’Amico); un film ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] progetto fu portato avanti con particolare determinazione da Ahmad I (1837-1855), influenzato dal rinnovamento avviato in Turchia con le Tanzimât e ispirato dalla figura e dall’opera di dei cappuccini e finanziò iniziative di beneficenza e pubblica ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] esperienza nei commerci e nella finanza, fu chiamato a ricoprire incarichi pubblici di natura economica a partire dal ), 1, pp. 5-26; O. Nuccio, G. S.: un progettodi unificazione monetaria internazionale, in Il pensiero economico italiano, II, 2, Le ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] di lavoro presso l’ufficio contabilità di un lanificio locale, fu impegnato tra il 1942 e il 1943 in alcune ricerche sulla finanzadi fabbrica, la nuova istituzione aziendale con la quale la dirigenza cercava di tradurre in pratica il suo progettodi ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] vecchiaia e invalidità degli operai, venne nominato membro della commissione permanente per le Finanze locali, nonché designato come relatore per il progettodi sistemazione della contabilità comunale e provinciale.
L’attività da lui dispiegata all ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] Richecourt, appena giunto a Firenze, e lì tornò frequentemente a dare consigli difinanza e di proporre intese con gli Stati vicini, progettare o attivare linee regolari fino a Roma, a Modena, a Milano, al mare. Egualmente, ma con minor fortuna, egli ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] in questo da figure di esperti di amministrazione e difinanza coevi, come il Petitti di Roreto, il Des Ambrois, lo Sclopis, il Revel e molti altri. Non ha lasciato scritti a stampa, salvo le relazioni ad alcuni progettidi legge. I settori dell ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...