TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] riviste, nel Giornale degli economisti: La finanza italiana dal 1862 al 1900, XII (1901), 23, pp. 26-47; Il controllo sugl’“impegni” delle pubbliche spese, XV (1904), 29, pp. 139-171; L’ultimo progettodi legge sulla contabilità generale dello Stato ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] Guelfi, Dal disegno alla scultura: progettidi Paolo Gerolamo Piola e Domenico Parodi Finanza, commerci e lusso a Genova tra XVII e XVIII secolo (catal.), Genova 2005, p. 211; F. Franchini Guelfi, Artisti genovesi per il Portogallo. Committenze di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] Concorso per il monumento ai caduti della R. Guardia difinanza in Roma, in Architettura e arti decorative, VII [ una serie diprogetti architettonici (G. Fiorini, Visioni architettoniche, Roma 1929, in cui sono presentati progetti elaborati tra il ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] servì la Casa d’Austria come sostituto dell’intendente generale diFinanza e presentò con successo domanda per la nomina a ciambellano Tomaso Nava, anch’ella di orientamento liberale e antiaustriaco – e il progetto per il Bazar, polo commerciale ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] di chimica e pensò di produrre un dentifricio da vendersi indifferentemente in farmacia e in profumeria.
Questo progetto ventennio: Catania 1944-1964, Catania 1985, p. 130; Il chi è?della finanza italiana, 1955, p. 360; 1962, p. 374; 1964, p. 359; ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] l’amministrazione piemontese ispirò le pagine di Le finanze napoletane e le finanze piemontesi dal 1848 al 1860 (Napoli convenzione con una società di gestione dei mercati e dei macelli pubblici (Discorso sul progettodi convenzione con la Società ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] di San Giorgio, esponente di una delle più importanti famiglie di corte. Legata a tale progetto fu la nomina di Morozzo a gentiluomo di , II, Torino 1881, pp. 200 s.; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento, Roma 1979, p. 213 ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] sulla nobiltà, oltre che consigliere intimo del granduca per gli affari difinanze e di guerra.
In tale veste si trovò a dover esaminare progetti e proposte di privati per la realizzazione di ponti, strade e altre opere pubbliche e alcuni ne elaborò ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] e criminale di Parma, incaricato, dal 23 febbr. 1817, di far parte della Commissione di revisione del progettodi codice civile. trovandosi così a gestire la liquidazione di uno dei banchi storici, appunto Serventi, della finanza parmense e poi (18 ag ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] e inizio luglio 1868 – il progettodi convenzione con il Comune di Firenze. Al centro delle sue 222; R.P. Coppini, L’opera politica di Cambray-Digny sindaco di Firenze capitale e ministro delle Finanze, Roma 1975, ad ind.; C. Bassi Angelini ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...