CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] cispadano, in cui fu nominato membro del Comitato difinanza. Come rappresentante dell'antico ceto nobiliare negli ultimi mesi che spedì all'abate Gaetano Fantuzzi nel 1805. Il progetto si presentava alquanto complesso, ma non venne realizzato: ci ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] della commissione speciale incaricata di proporre il progettodi legge elettorale che doveva Ottocento, in A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde dalla fondazione al 1940, I ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] Artillery di New Orleans, di cui fu promosso capitano e comandante nel 1862. Arricchitosi nel mondo della finanza e al meeting dell’ACW come delegata di New York della Universal peace union. In quell’anno progettò anche la bandiera della pace Pro ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] di nuovi stimoli, chiese agli agenti commerciali dei Remondini di essere utilizzato per cinque anni di viaggi a largo raggio, anche in Oriente. Il progetto dall'incarico di capo censore, sembra per aver sostenuto il segretario diFinanza G.M. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] per un decennio ascoltato consigliere, soprattutto in materia difinanze. Il 23 luglio 1816 divenne tesoriere e collettore 1824]), tentò di censire stabilimenti ed esercizi commerciali (1816) e presentò nel 1817 il progettodi una Cassa di sconto, ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] della riconquista di Pisa, e venne coinvolto nel progettodi fondazione del Monte di pietà funzionario e mecenate, in Leone X. Finanza, mecenatismo, cultura. Atti del Convegno internazionale... 2015, a cura di F. Cantatore et al., Roma 2016, ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] promosse il progettodi una linea ferroviaria da Livorno a Firenze e, consapevole di non poter gravare lo Stato di un debito italiano, Modena 1940, p. 16; L. Dal Pane, La finanza toscana dagli inizi del XVIII secolo alla caduta del Granducato, Milano ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] di San Giuliano, curerà in seguito per l'Istituto coloniale italiano gli studi relativi al Progettodi una Due saggi in materia di politica tributaria furono pubblicati sulla Nuova Antologia: Guerra e finanza: note di politica tributaria (1º dic ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] a far parte del comitato di governo, come segretario e poi cancelliere della commissione diFinanza e infine come deputato nel governo centrale. Il progetto però non incontrò l’approvazione né di Eugenio Beauharnais né di Napoleone Bonaparte e restò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] e slavi, I (1999), pp. 73-89; Id., Le contese dei Malatesti di Pesaro e di Rimini(, in Terra di Gradara, a cura di M.L. De Nicolò, Fano 2001, pp. 13-35; Id., Il progetto dell'arcivescovo P. Malatesti(, in Pesaro città e contà, XVII (2003), pp ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...