SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] posizioni in merito alla difesa dei salari e al progettodi redistribuzione della terra. Dalle pagine del giornale, che diresse accusata di essere asservita agli interessi della finanza cattolica e di non voler perseguire un radicale processo di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] -38, il progetto concernente modificazioni all'ordinamento e al funzionamento della Cassa di ammortamento, del debito pubblico.
Nel gennaio 1935 fu chiamato a ricoprire la carica di sottosegretario alle Finanze (ministro Paolo Thaon di Revel), alla ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] , Il comando generale della guardia difinanza, Roma 1992, pp. 147-196; A. Foschini, Relazione sul progettodi un nuovo Palazzo del Parlamento in Roma, a cura di M. Isnardi Parente, Roma 1993; Dizionario encicl. di architettura e urbanistica, II, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] il progettodi conciliazione tra la classe sociale emergente – la borghesia – e la forma didi una nuova alleanza sociale, il prodotto di un compromesso fra l’alta finanza parigina e il notabilato francese (borghesi e aristocratici possessori di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] 5 e 15 apr. 1848; Discorso inaugurale per l'apertura dell'Università degli Studi di Palermo pronunziato il dì 13gennaro 1849, Palermo 1849; Risparmi e risorse,osservazioni al progetto del Ministro delle Finanze, in La Luce, 26 marzo, 6 e 10 apr. 1849 ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] negri», i telegrafi elettrici, le leggi patrie relative alla «finanza e regalie» e il «colombicidio» (V, pp. 370 tentativi di codificazione penale nel Granducato di Toscana. Il progettodi G. P. (1838), ibid., XXVI (1996), pp. 319-357; M.R. Di Simone ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] , nell’area liberal-conservatrice dopo il fallimento del progetto demo-laburista, una scelta che poi si sarebbe al servizio della comunità galatinese le sue competenze in fatto di economia, finanza e amministrazione pubblica.
La morte lo colse il 14 ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] la personalità giuridica delle società di mutuo soccorso e nel 1887 presentò un progettodi legge, insieme al romagnolo del ministero del Tesoro, dove cercò di portare avanti un programma di «finanza democratica» (Lettera di L. Roux a G. Giolitti, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] e vivo interesse per agronomia, economia, industria e finanza.
Alfonso Sanseverino, laureato ingegnere nel 1858 a Pavia, credono di procacciare a questo, col nome della Banca popolare, le simpatie del pubblico». Dall’ottobre 1894 questo progetto fu ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] , vecchio compagno d'armi.
Suo infatti fu il progettodi un giornale che accostasse alle notizie statistiche anche articoli . Nell'intento di garantire alla sua impresa capitali freschi, e nel contempo l'appoggio della finanza e dell'industria ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...