VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] più di cento operai. Tornato a Roma proseguì i lavori di costruzione della caserma allievi della Guardia difinanza, in due mesi di lavoro fu aperto un percorso per i mezzi corazzati, che divenne la base per il successivo progetto della Assab-Sardò ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza diFinanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] , istituzione che negli anni seguenti gli avrebbe assicurato i finanziamenti necessari alla concretizzazione del progettodi organizzare, su larga scala e in maniera sistematica, una serie di spedizioni volte all’esplorazione del Tibet e delle terre ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] di un innovatore modello di banca e si impegnò nella creazione di una struttura capace di sostenere le attività economiche nella città di Milano, in un momento in cui l’esigenza difinanziamento della spesa di e la natura del progettodi Zerbi.
L’anno ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] della Municipalità di Milano istituita il 21 maggio 1796; il L. fece parte del comitato diFinanza al quale municipalista); Studi, p.a., b. 110, f. 4 (alcuni progettidi legge manoscritti e l'opuscolo Lettere filosofico-politiche); Milano, Arch. ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] in borsa) e da una seconda in politica economica (Sul diritto di sconto nelle borse e suo principio informatore).
Nel 1929 avviò la realizzazione del progettodi una scuola per l’insegnamento tecnico a distanza, l’Istituto aziendale italiano ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] 'altra serie di lavorazioni nel settore degli oli vegetali, secondo un progettodi diversificazione delle di Ancona e consigliere generale di amministrazione del Banco di Napoli.
Morì ad Ancona il 12 luglio 1964.
Bibl.: Il Chi è? nella finanza ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] consecutive, senza mai ottenere la vittoria: nel 1891, con il progettodi un «Edificio da costruirsi a Roma per la residenza dei 12 convesse volumetrie dei nuovi palazzi del commercio, della finanza e del gran mondo internazionale.
Quella per il ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] con una serie successiva di interventi legislativi (piuttosto che con un unico progetto) effettuò una profonda ristrutturazione nazionale che all’equilibrio delle finanze ed era comunque divisa fra Antonio Starabba di Rudinì, Sidney Sonnino e Giulio ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] della finanza e dell’industria lariana: molti degli 84 sottoscrittori, che acquistarono azioni per un capitale iniziale didi Lecco (Consiglio di amministrazione del 25 novembre 1933). La mossa consentì di evitare abilmente il progetto governativo di ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] le perdite. Ideò quindi un complicato progetto che faceva perno sull’aumento di capitale di una sua società finanziaria, la , prima che entrasse in contrasto con il divieto difinanziamento dello Stato da parte delle banche centrali, disposto dall ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...