MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] . Così condusse all'approvazione parlamentare il progettodi unificazione delle leggi sulle miniere e quelli ferroviaria fra Catania e Palermo?, 1871; Lezioni di scienza delle finanze: nella R. Università di Catania negli anni 1885-86-87, raccolte ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] generale del ministero delle Finanze. Nel 1863, divenuto segretario generale della Corte dei conti, fu nominato commissario per sostenere dinanzi al Parlamento la discussione del progettodi legge sulle pensioni degli impiegati civili. Durante ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] con i problemi dell'industria, della finanza e dell'economia di guerra. Motivo per cui non stupisce l (Roma 1922) dove si commentava il progettodi "cogestione" Giolitti-Labriola con postille di sapore neocapitalistico e riformista, e dove ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] collaborazione con le Ferrovie dello Stato per progettidi elettrificazione, costruzione di dighe e gallerie di comunicazione, il G., fino al 1928, ricoprì ruoli di responsabilità nella direzione di alcuni importanti lavori pubblici; infine, dal 1929 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] . Il raggio di azione del F. si estese fino al Regno di Napoli, dove Carlo II, in seguito a un finanziamento offertogli dal F attuazione del progettodi provvedersi di una solida base fondiaria in Toscana. Sempre nel 1297 ottenne da Adolfo di Nassau, ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] progettodi realizzare un «sistema verticale integrato» che comprendesse tutti gli ‘anelli’ di una catena che andava dalle miniere alle società di navigazione, ma contendendo contemporaneamente alla Comit il ruolo di principale finanziatrice ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] 'avvio della legislazione e dei finanziamenti per l'acquedotto pugliese, si oppose, perché contrario all'interventismo statale, al progetto giolittiano dell'esercizio pubblico delle ferrovie. Proprietario di vaste estensioni cerealicole nel Foggiano ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] pubblicati, XVI, p. 364; C. Contessa, Progetti economici della seconda Madama Reale di Savoia sopra un contratto nuziale (1678-82), in Misc. di storia italiana, XVI (1914), p. 29; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento, Roma ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] affermato, tra i primi studiosi italiani di oncologia, impegnato anche nel progettodi risanamento dell’Agro romano che vedeva . La società, costituita da rappresentanti del mondo della finanza e da artisti, era finalizzata alla promozione e alla ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] lo scandalo della Banca romana, riprese vigore il vecchio progettodi fondere le due banche toscane con la Banca nazionale del e progressive legate allo sviluppo del credito e della finanza, con riferimento tanto alla parte bassa della piramide ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...