WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] alle ingenti necessità finanziarie dello Stato che fu presentato in Parlamento dall’appena nominato ministro delle Finanze, Giuseppe Carignani di Novoli. Il progetto, che prevedeva che «tanto i signori de Welz e Viollier che la Casa Appelt» (F ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] di commercio di Venezia, durante la dominazione napoleonica Iseppo si trovò in piena sintonia con il progettodi Bonaparte di in oltre 14,5 milioni di lire austriache. I due compaiono tra i finanziatoridi tutte le principali infrastrutture volte al ...
Leggi Tutto
Il progettodi edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] di dazi e di moneta, di banche e finanza pubblica, di trasporti e comunicazioni, di musei e biblioteche, di stampa e di editoria. Si parla di Chiesa e religione, di notabili e di della popolazione.
L’incontro fra quel progetto e quel paese reale fu, e ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] altri scienziati e naturalisti veneti, Antonio aveva progettatodi seguire a Costantinopoli in missione diplomatica il procuratore 1837, pp. 414-419; Della vita di Francesco Sartori r. impiegato difinanza in Bassano. Parole, Bassano 1836; Monografia ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] società ad un direttorio di "tecnici", del quale fece parte anche l'Ardissone. Il progetto venne messo a punto . 210, 292, 335, 397, 1193, 1354; Il Chi è? nella finanza italiana 1955, Milano-Varese 1956, p. 35; Panorama biografico degli Italiani d' ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] anni successivi. Il C. morì, secondo la testimonianza di A. Paolini (p. 88), a novantaquattro anni di età.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Segr. di Gabinetto, f. 127, n. 19; Ibid., Segr. diFinanze, 1786, b. 210: M. Ciani, Mem. intorno alle ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] dalle forze particolafistiche isolane (feudalità, alto clero, finanza locale e straniera). L'appassionato ed argomentato intervento dopo la congiura aristocratica del conte di Mazzarino, fu progettata dalla monarchia nella consapevolezza che fosse ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] subito messa a profitto dal Parlamento, che lo chiamò a far parte di una commissione per l'esame dei progettidi imposte straordinarie per sostenere le spese di guerra. Proprio in tema difinanze si verificò, il 24 giugno 1848, il primo scontro del F ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] nella banca e nella finanza, che lo portarono nel 1896 a entrare nel Consiglio di amministrazione della Banca commerciale un trust siderurgico-cantieristico di grandi dimensioni e i Raggio parteciparono a questo progetto. Il loro contributo più ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] 1655r-1656v e passim (cfr. pelli.bncf. firenze.sbn.it/it/progetto.html, 23 aprile 2019).
L. Pignotti, Elogio storico di Angiolo Tavanti consigliere intimo attuale di Stato e diFinanze etc. di S.A.R. Pietro Leopoldo, Firenze 1782; A. Zobi, cit., 1850 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...