TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] di cui godevano gli organi amministrativi napoletani fossero sostanzialmente intaccati. Ma una volta ritornato presso il sovrano, il visitatore generale riuscì a colpire Tapia nel suo più importante progetto, la revisione completa delle finanze ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] risorse alla finanza pubblica. La sfida è di coniugare le esigenze di cassa e di bilancio con quelle spetta agli enti territoriali, sulla base di specifici progettidi valorizzazione del bene o dei beni di cui si richiede il trasferimento), il ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] degli elementi contenuti nel "progetto" dell'industriale torinese.
La posizione di prestigio di cui godeva negli ambienti delle società anonime, Roma 1934, p. 246; Il chi è nella finanza ital. 2955, Milano-Varese 1956, p. 237. Per gli incarichi ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] , ibid., pp. 55-120; L. Dal Pane, La finanza toscana dagli inizi del secolo XVIII alla caduta del Granducato, Milano Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforma delle comunità e progettidi costituzione nella Toscana leopoldina, Milano 1991, pp. 117 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] normalizzazione’ il mero inglobamento di alcune forze nel suo progettodi allargamento del consenso al difinanza equivoca, di capitalismo corrotto e corruttore, privo di ogni scrupolo, di torbido affarismo», in cui sarebbe maturata la decisione di ...
Leggi Tutto
Parole da dirle sopra la provvisione del danaio
Jean-Jacques Marchand
Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] finanziamentodi misure difensive dello Stato. L’epigrafe completa è: Parole da dirle sopra la provvisione del danaio, fatto un po’ di proemio e di affidò a una commissione indipendente il compito di elaborare un progetto. La Consulta del 28 marzo, in ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] il 1775, su progettodi Giuseppe Piermarini, dotandola di laboratorio di chimica, museo lapidario, museo di storia naturale e e della Tesoreria generale (ASMn, Magistrato Camerale Antico Finanza-Fabbriche 1750-1775, 23 settembre 1763). Pozzo propose ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] conto di vari governi balcanici e della Turchia, e da allora assunse un ruolo di primo piano nell'alta finanza salvataggio e la stabilizzazione del franco impedirono al C. di realizzare i suoi progetti, ed egli si trovò così da un momento all' ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] nel termine assegnato nel decreto di nomina predispone il progettodi divisione o dispone la vendita 3.2.
1 Gilardi, G., Dalla finanza alla politica creativa - Appunti su un emendamento in tema di ausiliari del giudice e sulla rottamazione della ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] assenza di una volontà politica che considerasse seriamente la possibilità di utilizzare il mercato come strumento difinanziamento enti nella prospettiva di rafforzare l’economia italiana.
Il tempo però fu ostile al progettodi riforma, e altri ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...