Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] per il supporto nella gestione delle attività diprogetto del Protocollo di Kyoto, autorità nazionale competente in materia, , di destinare i relativi proventi agli stessi Prefetti e al Comitato senza nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica6 ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] segretario di Stato, un progettodi governo provvisorio per le province cosiddette "di seconda difinanza, di cui era già membro, gli permisero di mettere in rilievo indubbie doti di amministratore in un momento assai difficile per le finanze ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] esponenti del commercio e della finanzadi Venezia cominciarono a promuovere la costruzione di una linea ferroviaria che che a sua volta rispose ai pesanti rilievi sui lavori diprogettazione e sui preventivi, attaccando colui che era divenuto il ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] monastero della Visitazione a Milano, di cui si conservano tre disegni diprogetto, firmati e datati 24 febbraio sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Finanza apprensioni, 404; Fondo di religione, 618; Potenze sovrane post 1535, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] ), l'imposta di successione (La riforma dell'imposta progressiva sulle successioni qual era nel progetto Giolitti e come Archivio B. Griziotti dell'Istituto difinanzadi Pavia, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, LXV (2002), 2, ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] difinanzadi Treviso, era stato distaccato presso il Capitanato provinciale «per gli affari di censimento limitarono alla politica tributaria, come dimostrano i progetti del 1805 per la costruzione di un porto franco che il commissario per il ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] fece parte della commissione parlamentare incaricata di esaminare il progettodi legge di riforma elettorale, che fu approvato nel ripreso e sviluppato in un successivo studio (Finanzadi Stato e finanza locale, Roma 1901), per risolvere le gravi ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] ordinaria. L’anello debole di questo progetto si rivelò essere l’impossibilità di mantenere un’adeguata fiducia del Il valore della proprietà fondiaria in Italia, Roma 1939; La finanzadi guerra, Roma 1942; Le basi scientifiche della economia, Pavia ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] gli stessi uffici presentassero progetti completi, come era gia richiesto ai privati (Atti del Consiglio comunale di Torino, 1915, p. 230). Il 6 genn. 1916 il C. criticò i lavori per il palazzo dell'Intendenza difinanzadi Torino; in quell'occasione ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] generale Bernardi la "finanza" di lire 24.000 d'argento, acquisendo in tal modo il diritto di conservare l'ufficio a più certa e sicura. Il grandioso progetto prevedeva la compilazione di due corpi separati di legge, l'uno destinato a contenere ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...