Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] secolo, tra piazza centrale dei mercanti e dell'alta finanza e campi e rive dei mercati alimentari (Rialto che il capitolo affidi all'ormai celebre Mauro Codussi l'incarico diprogetto del difficile scalone, tra il 1478 e il 1481 (data scolpita ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] più gli interventi sorretti da agevolazioni fiscali e da ingenti finanziamenti pubblici destinati a un ceto medio per il quale diviene a cui si deve un’insolita riformulazione dell’idea diprogetto del nuovo, che dovrebbe muovere dalla lettura del ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] i documenti della commissione temporanea difinanza che decise l’emissione di una «moneta di blocco» e misure straordinarie d’interessi e di idealità, diprogetti politici e di disegni economici da cui nasce certamente, nel giro di tre lustri, la ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] . Disegno che dovrebbe essere inteso nell’antico significato diprogetto della sua forma fisica, dei suoi destini e omogenei solo a livello dei principi strutturali dell’economia, della finanza e del consumo? La risposta più ovvia è quella che ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Novanta, accessoriamente s’impose Milano, per i finanziamenti offerti dalla Mediaset di Berlusconi e dalle produzioni Medusa. È d’uopo qualità, hanno miserevolmente cercato di supplire alla povertà di preparazione e diprogetto con un divismo messo ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto diprogetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , le amministrazioni e i tecnici è stata esautorata a vantaggio di interventi casuali, governati dagli investitori immobiliari legati alla finanza internazionale. Anche del progetto urbano si fa volentieri a meno preferendo accordi diretti tra ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] di interesse generale (lett. a); società pubbliche diprogettodi cui all’art. 193 del d.lgs. 18.4.2016, n. 50 (lett. b); società di partenariato pubblico-privato di ’economia e delle finanze o dell’organo di vertice dell’amministrazione partecipante ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di prefetto, di appartenente alle Forze armate o di funzionario civile dei corpi di polizia, di ispettore del SECIT, di appartenente del Corpo della Guardia diFinanza, di tributaria. Naufragato il progettodi riforma costituzionale e modificata ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] sistemi ambientali, l’economia e la finanza, le reti di produzione e distribuzione dell’energia elettrica.
L influenzare tale stato attraverso il rilascio di documenti (ordini di produzione, diprogettazione, di manutenzione ecc.) che realizzano le ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] ; per la salute, i rischi alimentare, sanitari; per la finanza, quelli di cambio, di insolvenza, di investimento, di credito; in altri ambiti, quelli di reato, diprogetto, di trasporto e così via.
L’obiettivo dell’esemplificazione precedente è ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...