Intesa Sanpaolo
Sabrina Scarito
Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] di integrazione di I. S. hanno avuto inizio nel 2006, quando i consigli di amministrazione delle due banche hanno approvato le linee guida del progettodi della finanza italiana); banche estere; Public finance, con la responsabilità dei clienti di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] -finanziarî: La guerra e la popolazione (p. 201); Il costo e le finanzedi guerra (p. 201); La guerra e l'agricoltura (p. 202); La che l'opera poté essere soltanto in parte compiuta; di 14 ponti progettati non fu possibile costruirne che sei. Il XXIV ...
Leggi Tutto
PERRAULT, Dominique
Chiara Puri Purini
Architetto e urbanista francese, nato a Clermont-Ferrand il 9 aprile 1953. Fortemente influenzato dai suoi studi di urbanistica, P. è ispirato dal convincimento [...] progetti per il Velodromo e la Piscina olimpica di Berlino (1992-99), l’estensione della Corte europea di giustizia (1996-2008) in Lussemburgo, il Centro olimpico di tennis (2002-09) di icone del nuovo quartiere della finanzadi Vienna (2004-16), la ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] delle prime leggi liberiste. Segretario del Consiglio di reggenza per gli affari difinanza dopo che Francesco II ebbe lasciato la piano in una serie di relazioni in parte pubblicate in parte tuttora inedite. Il progetto non ebbe seguito per ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Anna Maria Ratti
Economista e uomo di stato, nato a Padova il 4 marzo 1859, morto a Loreggia (Padova) il 19 agosto 1932. Laureatosi a Padova nel 1878, pur non trascurando gli studî [...] idee, anche se in contrasto con l'opinione dominante.
Nel 1901 fu ministro delle Finanze, ma non volendo modificare il suo progettodi riforma tributaria giudicato troppo ardito, diede le dimissioni. Durante la guerra fu vicepresidente del comitato ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] finanzadi pace profondamente squilibrata - ad esempio nel 1719 si prevedevano entrate per 4.000.000 di ducati e uno "sbilancio" di senato, dopo un duro scontro, un ambizioso progettodi riforma dell'esercito presentato un anno prima dal generale ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] radicale riforma del regime, che ricuperasse anche il progetto maffeiano rilanciato da Dolfin il 22 marzo; dall' Venezia 12 e 27 luglio 1796, in Lettere familiari. Sulla finanzadi guerra cf., tra gli altri, V. Barzoni, Rivoluzioni della Repubblica ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] da B. Lai, Finanze e finanzieri, cit., in epigrafe al volume.
72 B. Lai, Affari del Papa, cit., p. 165.
73 La tabella è riportata in M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, p. 323.
74 Sull’analisi di questo progetto cfr. L. Einaudi ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] in cui era incappato, il famoso progetto per la creazione di una flotta veneziana nel Garda, il brillante gli stati italiani, pareva godere di un vantaggio particolare in questo settore, ma un'analisi delle sue finanzedi guerra - nella misura in ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] aiuto. Le grida della signora furono udite dalle guardie diFinanzadi servizio alla Dogana, le quali si portavano sul , p. 160.
150. Comune di Venezia, Progettodi massima per il piano di risanamento di Venezia insulare. Redatto dall’Ingegnere Capo ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...