Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di funzioni, la vera specializzazione delle c. globali è nel sistema della ricerca, del commercio internazionale e della finanza della località, un'idea che è prima di tutto politica, che il progetto urbano trova le sue prospettive più promettenti. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di funzioni, la vera specializzazione delle c. globali è nel sistema della ricerca, del commercio internazionale e della finanza della località, un'idea che è prima di tutto politica, che il progetto urbano trova le sue prospettive più promettenti. ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] segreta intenzione che valse a far disapprovare il progetto, pure sostenuto con molto calore nell'orazione XIV a troncare definitivamente i piani politici di D. e la sua efficacia su Atene. Il ministro delle finanzedi Alessandro, Arpalo, era fuggito ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] ambienti e personaggi di rilievo, in molteplici settori, dell'arte, della musica, dell'industria, della finanza, in cui paura.
In questa perdita di futuro si è smarrita ogni traccia che permetta di organizzare progetti ed esprimere desideri. In un ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] XX (1975), pp. 18-30.
Economia e finanza. - L'esperienza canadese del tasso di cambio è l'elemento più rilevante della struttura discipline. Nello stesso tempo il progetto risponde alla natura del luogo prescelto: la sommità di un rilievo in una zona ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] stata sostituita con un'imposta dichiaratamente sul patrimonio come nei progettidi riforma originari, essa è stata sostituita con l'IRAP : A. Fedele, La potestà normativa degli enti locali, in La finanza locale, 1998, 18, 1, pp. 9-17.
Per quanto ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] 1993 n. 1 aveva affidato il compito di elaborare un progetto organico di revisione della parte ii della Costituzione, a a una commissione appositamente istituita.
Finanza regionale. - L'assetto della finanza delle r. ordinarie rimane nelle sue ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] adeguamenti di norme relative); il rafforzamento degli apparati di repressione (carabinieri, polizia, guardia difinanza) non pare risponda a un progetto politico, ma è piuttosto confinato ad azioni di disturbo e di provocazione.
Tutto ciò ha creato ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] di esprimersi sul conferimento di un ''mandato costituente'' al Parlamento europeo, al fine di redigere un progettodi ed effettuati nel 1978: quelli sull'abrogazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti (l. 2 maggio 1974 n. 195) ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] e in surplus dell'economia. Essi consentono di risolvere o quanto meno di attenuare la difformità informativa ex ante rispetto alla scelta diprogettidi investimento o di imprese da finanziare. In loro assenza il mercato, da solo, incorrerebbe ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...