Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] previdenziali a carico delle imprese ed esborsi della finanza pubblica per l'assistenza e il trattamento pensionistico. 'immateriali', sia quelle durature di ricerca, progettazione e creazione sia quelle cicliche di assistenza, educazione, gestione e ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] data soprattutto dai crediti a breve scadenza fatti dalla finanza straniera, specie americana, il cui ritiro è sempre le due banche avevano stabilito di fondersi tra loro, per formare la Banca d'Italia e il progetto relativo era stato discusso e ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] possibilmente in modo operativo, almeno alcune delle attività diprogettazione specifiche che tale sistema richiede.
Con l'aumentare di approcci disciplinari basati sulla suddivisione delle attività in aree funzionali (tipicamente: finanza, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] uno dei primi esempî di opere bastionate secondo le forme italiane, e si vuole che fosse progettata dal pittore Leonbruno questa fece rapidi passi: e la prodigalità sconvolse le finanze. Sotto Ferdinando, si dovettero fare prestiti forzosi, si ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] diramazioni verso Samoa e la Nuova Zelanda; hanno in progetto il collegamento di New York con Lisbona e Bathurst. Il Giappone irradia dei traffici) ha bisogno delle risorse della pubblica finanza, per colmare le inevitabili differenze fra costo ed ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 1980-82. Per sostenere l'attività economica, il governo adottò programmi di spesa che fecero salire il disavanzo pubblico dal 4,0 al 7% del PIL. Tali disavanzi furono finanziati prevalentemente tramite il ricorso all'indebitamento estero, in modo da ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , non sono state incentivate a ridurre la domanda difinanziamenti presso il sistema bancario: un aumento del costo delle forze armate ostili a lui e al suo progetto: più di trecento alti ufficiali furono allontanati dalle loro cariche. Il ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] richiedono precisioni di un milionesimo di millimetro.
L'esplorazione spaziale e la finanza pubblica. apposita commissione d'inchiesta ne attribuì le cause a difetti diprogettazione e a cattiva manutenzione; l'industria costruttrice fu ovviamente ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] 6% in 5%).
In Italia la prima conversione fu tentata dal Cavour, che, ministro delle Finanze del regno Sardo, presentò il 13 febbraio 1853 un progettodi conversione posto in atto con r. decr. del 6 marzo successivo. Esso autorizzava a emettere due ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] al rimboschimento delle superfici agricole.
Al finanziamentodi questa nuova politica contribuirà la riforma dei 36 e l'art. 41 della stessa Carta. L'attuazione concreta di quel ''progetto'' passa ora, come si diceva all'inizio, attraverso il nuovo ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...