Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] della Camera dei deputati è da ricordare che Gambetta, nel suo progettodi revisione costituzionale del 1882, voleva fra l'altro, che la competenza del Senato in materia difinanza dovesse intendersi limitata a un semplice droit de remontrance, cioè ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] elaborate nelle quali s'introduce un controllo di gestione sull'attività dell'impresa finanziata. Invece i contratti di programmazione hanno a oggetto l'attuazione diprogetti indicati in un atto di programmazione disposto dall'amministrazione e sono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il commercio vincolato al monopolio viennese e la finanza soffocata dalla grave crisi austriaca, si formino vendite progetto del duomo di Pavia, attese ai lavori del castello di Vigevano, costruì la facciata di S. Maria in Abbiategrasso. In alcune di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] i piani di recupero poliennali, la quale introduce agevolazioni creditizie a favore diprogettidi manutenzione, allora la fornitura di materiali edilizi a basso prezzo, la diffusione di informazioni tecniche di base, i finanziamenti diretti (se ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] maggio 1986, e la sconfitta in Parlamento del progetto governativo di un'anagrafe nazionale come misura contro l'evasione in quel periodo all'istituzione di orchestre sinfoniche permanenti, realizzate mediante finanziamenti statali e municipali. Nel ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di Kra. Questo è largo 100 km. e alto 76 m., e si è progettatodi tagliarlo con un canale navigabile; ma il progetto posto, vi si seppe affermare, sia amministrando con successo le finanze del re, sia non indietreggiando dinnanzi ai mezzi più crudeli ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è aperta una nuova stagione di ricerca urbanistica e diprogettazione architettonica, anche in rapporto sia luce gli intrecci, al limite della correttezza, tra politica e finanza, nonché un atteggiamento non neutrale del governatore della Banca d' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ha trovato la sua migliore espressione nel lavoro dello studio Förderer & Zwimpfer, che ha progettato architetture caratterizzate da una notevole capacità di integrarsi col paesaggio e, per la prima volta nel dopoguerra, ha dato risonanza all ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] saggi e del numero delle voci tassate ed erano per le finanze locali il provento più rilevante, superando per talune grandi città germanica. Allo Zollverein s'ispirarono gli altri progettidi unione. Delle unioni attuate va ricordata l'unione ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di concerto con quello delle finanze.
Di unirsi in federazioni è fatto obbligo alle casse di risparmio (e Monti di pietà di tutti gli stati.
In Italia il primo progetto per l'istituzione delle casse di risparmio postali fu presentato da Quintino Sella ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...