Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Antonio il Vecchio in S. Biagio di Montepulciano, Antonio il Giovane nel progettodi S. Pietro e Guidetto Guidetti 417 segg.; Bauer, Studii per la storia delle finanze papali durante il Pontificato di Sisto IV, 1928; G. Hergenröther, Der Kirchenstaat ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e Hamor, American Petroleum, New York 1918; Anales de Economía, Finanza, Industria y Comercio, Messico 1920; E. W. Nelson, Lower alle ordinanze del 1786, elaborate secondo il progettodi Giuseppe de Gálvez, visitatore della Nuova Spagna dal ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di opere è capace di avviare una completa trasformazione dell'economia sarda. Altri bacini artificiali sono in progetto: elementi torbidi, si schierò il Pitzolo, intendente generale difinanza, e il generale delle armi, marchese Paliaccio della ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] tribunale e la camera aulica quale supremo organo della finanza, furono ora, dopo la divisione del 1564, imitati venne data la direzione dell'università di Praga. Una sistematica germanizzazione non fu né progettata né raggiunta. Anche il "rinnovato ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] - Ordinamento: Costituzione (p. 41); Culti (p. 41); Forze armate (p. 41); Finanze (p. 42); Istruzione pubblica (p. 42). - Storia (p. 42). - Lingua ( e Castiglia: progettidi unione delle due corone. - Alfonso V, che dalla figlia di Pietro aveva avuto ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] beneficiarî dei morti.
In Italia si erano preparati progettidi leggi, sull'esempio di quelle estere, ma essi non erano mai degl'investimenti patrimoniali è stata diretta al finanziamentodi opere d'interesse nazionale: costruzioni ferroviarie, ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] l'originale del rapporto steso dallo Stephenson nell'ottobre 1821 sul progetto della linea. Finanziatoredi questa prima ferrovia, fu Eduardo Pease (fig. 2).
Le prime rotaie si fecero di ghisa e di limitata lunghezza: qualche metro o poco più (fig. 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] un compenso di circa 70 milioni di corone, che doveva essere pagato da tutte le nazioni che avevano flotte mercantili e che rimise in ordine le finanze del paese.
Nuovi contrasti politici fra conservatori e liberali si ebbero in seguito al progetto d ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dall'esame delle caratteristiche del progetto all'esecuzione di una serie di prove di volo per verificare le caratteristiche del dal quale proviene l'aeromobile. Il Ministero delle finanze stabilisce le norme particolari per tali operazioni.
Diritto ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] controllo sull'amministrazione del fondo massa per il corpo della regia guardia difinanza (r. decr.4 settembre 1925, n. 1627).
Nei riguardi dall'assemblea. Un apposito comitato di giuristi preparò il progettodi statuto della Corte, che fu approvato ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...