Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] all’art. 9 d.l. 20.5.1993, n. 148, conv. nella l. 19.7.1993, n. 236, il Ministero del lavoro possa finanziare anche misure di sostegno investigativa con quelle di tutela dell’attività delle imprese è alla base delle disposizioni in materia di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dei pionieri della finanza privata, dei primi industriali protagonisti della nascente impresa capitalistica, dei grandi loro articolazioni, i tribunali, nei centri maggiori le corti d’appello e d’assise, più in basso le preture (un reticolo cruciale ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di vista teorico nulla vieta che l'impresa assuma lavoratori fino al punto in cui nonché alla teoria della finanza pubblica. Ma anche la relations: a general analysis, New York 1951.
Marsden, D., The end of economic man?, Brighton 1986.
Marshall ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] e chiarimenti in materia di politiche d’investimento, utilizzo di strumenti derivati e finanzia strutturata, Roma, 15.3.2013, La disciplina dell'atto e dell'attività: i contratti tra imprese e tra imprese e consumatori, in Lipari, N., a cura di, ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] viii) la misura del contributo dovuto dalle imprese assicuratrici al suddetto Fondo di garanzia ( oneri per la finanza pubblica».
A questa p.c., oppure dal tentativo di mediazione ex art. 5 d.lgs. n. 28/2010.
Queste sono le uniche certezze ricavabili ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] impresa dei liberali piemontesi è riassunto bene dal passo di una lettera di Massimo d’Azeglio al nipote Emanuele, incaricato d’affari del Regno sabaudo a Londra. Scrive d prima di assumere il ministero delle Finanze, Cavour, in un discorso alla ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] fino alla progettazione della finanza straordinaria. La società di società si presumono nei soggetti che, a norma del d. lgs. 9 aprile 1991, nr. 127, sono altro Stato membro. Ciò consentirà a qualsiasi impresa che possiede tali requisiti e ha la sede ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] erogata – con relativi oneri a carico delle singole imprese che ad essa potevano fare ricorso – per tali prospettive e di proporre, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, eventuali conseguenti iniziative» (d.l. n. 83/2012, conv. con l. n ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] dell’esodo mediante finanziamento di un co. 1, della l. n. 214/20116
Diversamente dalla scelta adottata dal d.l. 6.7.2011, n. 98, conv. con modificazioni dalla l. contratto di apprendistato nell’ambito di imprese fino a nove dipendenti, e perfino ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] si atteggia in maniera diversa a seconda del ramo di attività che l’impresa svolge e del Paese (o dei Paesi) in cui opera.
Come 2006).
Interesse pubblico e controllo della finanza innovativa, a cura di C. Rossano, D. Siclari, Roma 2006.
O. Cucuzza ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...