Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] puntuali per singole situazioni, oggetti o imprese. Espressione di queste molteplici forme d'intervento possono essere (v. Majone e presidio' (tesoro, esteri, difesa, ordine pubblico, finanze) degli Stati contemporanei, ma solo una delle espressioni ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] disseminati di fallimenti, ognuno dei quali sfiorò da vicino l'impresa del Balbani. Nel 1566 falliva ad Anversa la ditta dei parenti non vollero accordarsi. L'asiento d'altronde non fu ratificato dal Consiglio delle finanze. I Balbani, che avevano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] vitalizia liberamente stipulato con un'impresa di assicurazione.
Le scelte Contributi o imposte?
Il finanziamento della spesa può essere a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi di età in tali momenti anziane ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sue finanze, considerandole come puri parametri speculativi. Come ha osservato il Governatore della Banca d'Italia sono più necessariamente interni alla e/o dipendenti dall'impresa. Sono piuttosto produttori terzi indipendenti. Infine, la fatturazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] memorizzare la situazione economica dell’impresa in termini il più possibile nell’arte della mercatura e della finanza, significano per Cotrugli (come cura di U. Tucci, 1990, p. 198).
D’altronde, la capacità di distinguere fra i significati morali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] il ricorso a una nuova imposta. L’impresa era concretamente impossibile da realizzare per le difficoltà , Dall’Italia all’Europa: il primato della finanza italiana dal Medioevo alla prima età moderna, in Storia d’Italia, Annali 23. La banca, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] In venti anni saranno le province più ricche d’Italia. No, niente stato d’assedio, ve lo raccomando (cit. in statunitensi e della finanza internazionale alla Cassa, in L’economia e il Mezzogiorno. Sviluppo, imprese e territorio, a cura di A. Giannola, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] capitali e a dare vita lunga all’impresa al di là dei fondatori; la partita . Occorre dunque aprire un nuovo fronte d’indagine, che si colloca all’intersezione di Giuseppe Toniolo, alla Scuola di finanza pubblica, tutti filoni di pensiero accomunati ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] sia per le modifiche nei rapporti istituzionali con la Banca d'Italia, che dal 1981 non garantiva l'acquisto della 1982, XXII, 4, pp. 514-518.
Conti, G., Il finanziamento delle imprese in sei paesi industrializzati, in "Note economiche", 1984, n. 4, ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] non la vita del gentiluomo di campagna o del finanziere (v. McNeill, 1974, p. 227), e misura un passaggio di proprietà delle imprese e solo in minima parte diede capite). Mokyr cita uno storico della scienza, D.S.L. Cardwell, secondo il quale nessun ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...