Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] stato (forestale, capitanerie di porto, guardia di finanza, polizia, carabinieri). Compiti importanti sono svolti anche sede di contrattazione, in questo modo orientando le imprese a certi standard (si veda l’art. 83, d.lgs. 12.4.2006, n. 163), o ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] dall’esercizio di imprese da parte dell’ . civ., 1931, 797 ss. ed è stata ripresa dal D’Amelio, M., L’autonomia dei diritti, in particolare del diritto rapporto tra diritto tributario e scienza delle finanze, lungi dal manifestarsi come le due ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] meno costose le assunzioni di giovani sotto i trent’anni per le imprese con meno di 50 dipendenti (sgravio fiscale di 3000 euro e salari , previsto dall’art. 17 del d.lgs. n. 22/2015, ma scarsamente finanziato) proprio quelle misure più attese da ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] che “finalizzano” le scelte contrattuali ad obiettivi di finanza pubblica e di buon andamento dell’amministrazione. Si pone ovviamente non esiste nell’impresa privata.
Fonti normative
L. delega 4.3.2009, n. 15; d.lgs. 27.10.2009, n. 150; d.lgs. 30.3 ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di concedere alle impresefinanziamenti pubblici e diritti esclusivi dir. 2007/58/CE; dir. 2007/59/CE; reg. (CE) n. 1371/2007; l. 22.4.1905, n. 137; r.d. 15.6.1905, n. 259; l. 17.5.1985 n. 210; dir. 29.7.1991 n. 91/440/CEE; delibera CIPE ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e strategia di lungo periodo nel settore serico, in Archivi e imprese, IV (1994), pp. 46-57; La politica della casa all storia dell'Italia contemporanea,( 1993, a cura di D. Calabi, Venezia 1995; Finanza e debito pubblico in Italia tra '800 e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] vitalizia liberamente stipulato con un'impresa di assicurazione.
Le scelte Contributi o imposte?
Il finanziamento della spesa può essere a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi di età in tali momenti anziane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] memorizzare la situazione economica dell’impresa in termini il più possibile nell’arte della mercatura e della finanza, significano per Cotrugli (come cura di U. Tucci, 1990, p. 198).
D’altronde, la capacità di distinguere fra i significati morali ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] Negli ultimi anni il tema della finanza locale e del federalismo fiscale è nuove attività di impresa nelle aree 27.12.2006, n. 296, e disciplinati dagli artt. 4 e 6 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 anche rispettivamente l’imposta di soggiorno, ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] anche di mero fatto, funzioni attinenti alla gestione dell’impresa sociale o di società che la controllano o ne sono 2005, 856; Regoli, D., Art. 151 ter, in Fratini, M. – Gasparri, G., a cura di, Il Testo Unico della Finanza, cit., 2061). In sostanza ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...